Luoghi e modi del counselling
![]() |
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Luoghi e modi del counselling nasce dall'ascolto dei bisogni e degli interrogativi con cui si confrontano oggi i professionisti dell'aiuto e presenta alcuni aspetti dei processi di consulenza. Il counselling viene riconosciuto come risorsa di evoluzione individuale e sociale; può essere realizzato in diversi e molteplici ambiti, come luogo di scambio e reciprocità, di elaborazione condivisa del disagio e dell'incertezza propri della complessità dell'attuale contesto sociale e culturale. Il testo presenta la Scuola di counselling psicosociale del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale e della Cooperativa Terrenuove, una esperienza attiva e consolidata nel tempo, i suoi riferimenti teorici, con particolare attenzione alla visione fenomenologica presente nella Analisi Transazionale di Eric Berne. Luoghi e modi del counsellin offre una riflessione anche su alcune applicazioni pratiche, tratte dalla esperienza concreta della formazione rivolta a professionisti che operano in diversi contesti di intervento. I vari contributi coniugano teorie, tecniche e metodologie di lavoro, proponendo una visione del counselling come processo di relazione intersoggettiva, di ricerca di interventi flessibili e innovativi per il singolo, per le famiglie, per i gruppi e i contesti organizzativi. Il testo è rivolto a medici, psicologi, educatori, insegnanti, infermieri, assistenti sociali, formatori e consulenti di aziende pubbliche e private, coordinatori di gruppi di lavoro presso enti pubblici e privati con responsabilità di sviluppo e coordinamento delle risorse umane, ovvero a professionisti impegnati in relazioni d'aiuto, attenti alla complessità sociale in cui si colloca il loro intervento. Luoghi e modi del conselling può essere di utile lettura a coloro che riconoscono la relazione interpersonale come occasione per promuovere benessere e come luogo di evoluzione per le persone e i gruppi.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.