Le origini del legame genitori e figli
![]() |
€ 15,20 invece di € 16,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Che cosa significa interrogarsi oggi sul tema delle origini? A quale ordine di significati rimanda questo concetto? E ancora, quali implicazioni hanno queste riflessioni per i professionisti della cura?
Intorno a questi interrogativi, il «Quaderno» 64 ha preso forma, raccogliendo le differenti voci degli autori che hanno scritto i contributi qui raccolti. Credo sia difficile dare una definizione univoca della parola origini: siamo infatti testimoni, in questi tempi, di un profondo cambiamento di significato di questo termine, un cambiamento che si intreccia all’evoluzione del pensiero scientifico, del contesto storico e culturale. Pensiamo ai bambini che oggi possiamo incontrare come psicologi, educatori, medici, insegnanti: bambini migranti che hanno lasciato il loro Paese d’origine con la propria famiglia oppure sono da poco stati ricongiunti a uno o a entrambi i genitori; bambini nati attraverso percorsi di fecondazione assistita autologa o eterologa; bambini adottati in cerca di connessioni possibili tra i propri genitori biologici e quelli adottivi. Per le nuove generazioni rispondere alla domanda “quali sono le tue origini?” può significare esplorare scenari di senso complessi, non scontati, certamente comporta un processo di ridefinizione di cosa significhi appartenere, un processo che permetta di rappresentarsi il luogo da cui si proviene e come si configura il proprio legame con le generazioni precedenti. Interrogarsi sul tema delle origini significa dunque provare a raccontare la storia che stiamo vivendo e insieme trovare un nuovo modo di descrivere le nostre radici. Editoriale Cinzia Chiesa
Luoghi e non-luoghi dell’origine Maria Luisa Algini
La casa è il luogo da cui si parte Cinzia Chiesa
Supportare la genitorialità Il protocollo di Video-Feedback VIPP-SD tra clinica e ricerca Francesca Lionetti, Cinzia Chiesa, Lavinia Barone
Come nasce la vita psichica Anne Alvarez
Il grande viaggio della nascita Alla scoperta delle risonanze perinatali Elena Balsamo
Il messaggio incarnato L’importanza del prenatale nel setting Maria Assunta Giusti
Famiglie e bambini Una lettura antropologica del processo transculturale Andrea Aliverti
Il senso dell’attesa Per una autobiografia creativa Neda Lapertosa
ParolePoesia Pinocchio prima di Pinocchio di Alessandro Sanna a cura di Cinzia Chiesa
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.