Novecento non più - verso il Realismo Terminale
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
L'antologia propone testi selezionati in analogia con le tesi del Realismo Terminale, il movimento ideato da Guido Oldani, contraddistinto da una peculiarità del linguaggio poetico derivante da un mutamento antropologico di inurbamento e accatastamento dei popoli, che rileva la supremazia degli oggetti sulla natura, con l’emblematico utilizzo della similitudine rovesciata, per cui il termine di paragone usato è l’oggetto e non più la natura. L’intento è stato monitorare l’aderenza di scrittura, volontaria o involontaria, al movimento del Realismo Terminale attraverso i componimenti poetici di autori provenienti da tutte le regioni italiane, ma abbiamo ricevuto elaborati anche dall’estero. Una prima richiesta di contributi è stata effettuata invitando autori dislocati lungo la penisola e le isole e di fascia anagrafica rientrante intorno ai cinquant’anni, per registrare il senso della contemporaneità, di vita integralmente vissuta nell’epoca dell’inurbamento, una delle cause enunciate dal Realismo Terminale. Nel volume, i testi degli autori invitati compaiono come capofila di regione e, a seguire, i testi di quegli autori che hanno sentito proprie le ragioni del movimento e, spontaneamente, hanno aderito all’iniziativa che ha visto, cumulativamente, l’apporto di circa 150 autori, con una prevalenza di provenienza dalla Lombardia. Dai contenuti degli elaborati, diversi e differenti fra loro, è percepibile un comune disagio di fondo, un’inquietudine sofferente unita a denunce per prevaricazioni o per ampio disinteresse su problemi contingenti, né viene meno il tema della solitudine nonostante l’affollamento delle genti. Ringraziamo tutti i partecipanti e l’editore per questa rinnovata opportunità di incontro in poesia. i curatori
Indice
Lettera di Guido Oldani
Novecento non più
Abruzzo Eva Laudace, Al monte
Calabria Carla Spinella, Visione surreale
Campania Domenico Cipriano, La vetrina Rita Pacilio, Andare verso il fondo Luigi D’Alessio, Lettere a Euridice Antonio Vittorio Guarino, Il fantasma del tuo cappotto Giuseppe Vetromile, Cadono i nostri nomi dalla rubrica usata
Emilia Romagna Giusy Cafari Panico, Cortile di periferia Massimo Silvotti, siamo rimasti noi Sonia Lambertini, Sono un elemento di scarto Valerio Succi, Era come la mia sigaretta
Friuli-Venezia Giulia Guido Cupani, Il vero potere della similitudine
Lazio Roberto Maggiani, I sassolini bianchi di Pollicino Cinzia Marulli, Della nostra umanità Tiziana Marini, Globuli d’amore Rosa Riggio, Il grande C. Maurizio Soldini, Traiettorie di senso oscurate Isabella Vincentini, I misteri di Samotracia Alexandra Zambà, Le porte Isolamento
Liguria Aky Vetere, Allegramente
Lombardia Paolo Agrati, La spazzola del cesso graffia con impegno Linda Ansalone, Posso Alessandra Paganardi, Navigazione a vista Sabrina Amadori, Sporge l’aria dalla bocca Maria Elena Danelli, Da Gorla a Monte Stella Caterina Davinio, New York Antonio Devicienti, Uccelli, giuochi meccanici e cose Izabella Teresa Kostka, La strage Riccardo Lanfranchi, Campagna elettorale Marina Massenz, Siamo usciti dalla scatola Guido Mura, Armadio Roskaccio, Darsena Fabiano Spessi, Nato con la camicia Andrea Tavernati, Lo sbarco
Piemonte Salvatore Sblando, Tempo terminale Angela Donna, la vita mi sta addosso Marco G. Maggi, Appeso a una luna Max Ponte, Cicale elettrodomestiche Silvia Rosa, Agosto, un giorno qualunque
Puglia Enza Armiento, Siamo rimasti noi, due soli Antonio Lillo, Backup Alfonso Michele Lotito, Il secchiello Riccardo Benzina, S2 Massimo D’Arcangelo, Ti scruto, occhio ribelle Michele Toriaco, Amore 2.0
Sardegna Valentina Neri, L’ascensore
Sicilia Rita Caramma, Non mi aspetto un altro treno Loredana Semantica, Lei si appende all’orlo fuori bordo Emilio Paolo Taormina, tu che abiti
Toscana Carlotta Zanobini, La figlia di Abele Adua Biagioli Spadi, Si chiude un cerchio Anna Maria Dall’Olio, Arte fabbrile Carla Malerba, La sera con la sua dolcezza
Trentino-Alto Adige Stefano Bolognesi, Deontologia professionale I
Umbria Sylvia Pallaracci, anche stanotte il cuore Sergio Pasquandrea, Risveglio
Veneto Anna Toscano, Algeri Adalgisa Zanotto, Ma non lo dice
Stati Uniti Barbara Carle, Gli spazzini di Roma
Articoli che parlano di Novecento non più - verso il Realismo Terminale
Il Realismo Terminale. Per capire la poesia contemporanea - articolo di Matteo Fais
Il Realismo Terminale. Per capire la poesia contemporanea - articolo di Matteo Fais su "L'intellettuale dissidente"
Rita Caramma per «Novecento non più - verso il realismo Terminale»
Rita Caramma per «Novecento non più - verso il realismo Terminale»
Eventi collegati a Novecento non più - verso il Realismo Terminale
Torino 10 11 18 Novecento non più - verso il Realismo Terminale
Polo Culturale Lombroso 16, il 10.11.2018alle ore 19.00, via Lombroso 16, Torino
Milano 7 10 18 «Novecento non più - verso il Realismo Terminale »
Casa della Poesia, Trotter, il 07.10.2018alle ore 17.00, via Giacosa, 41, Milano
Milano 10.3.17 Antologia «Novecento non più - verso il Realismo Terminale»
Casa delle Arti Spazio Alda Merini, il 10.03.2017alle ore 18.30, via Magolfa 32, Milano
Milano 22 12 16 Max Ponte- «Autore da vetrina» alla Libreria Bocca
Libreria Bocca, il 22.12.2016alle ore 17.30, Galleria Vittorio Emanuele, Milano
Roma 10 12 16 Novecento non più - verso il Realismo Terminale
Sala ametista -Palazzo dei Congressi EUR, il 10.12.2016alle ore 11.00, Piazza John Kennedy, 1, Roma
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.