Perché si mangia?
![]() |
€ 6,18 invece di € 6,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Il Circolo Filologico Milanese ha inaugurato a febbraio 2015 una nuova serie di conferenze, dal titolo Cibo in evoluzione e con ospiti come Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello e Carlo Cracco. Tema degli incontri, curati come sempre da Luciano Tellaroli: il rapporto fra cibo e quotidianità. La prima di queste conferenze ha visto come protagonista Edoardo Boncinelli, autore di numerosi libri di divulgazione scientifica e scopritore dei geni omeotici che regolano lo sviluppo di un organismo.
Tra i tanti temi affrontati in questa rassegna (come il rapporto fra il cibo, le arti e il sapere, la storia del cibo, per comprenderne gli aspetti biologici, antropologici ed ecologici), a lui è toccato rispondere alla domanda – apparentemente banale – Perché si mangia? «Perché dobbiamo introdurre dentro di noi un flusso continuo di materia, di energia e di informazione. Sembra un paradosso ma per vivere devo mangiare, e quindi fare fuori altri esseri viventi».
Articoli che parlano di Perché si mangia?
domenica 20 alle 22.30 su Radio 24, Salvatore Carrubba parlerà del libro di Boncinelli
domenica 20 alle 22.30 su Radio 24, Salvatore Carrubba parlerà del libro di Boncinelli "Perchè si mangia?"
Venerdì di Repubblica 28.8.15 - Corrado Augias segnala Perchè si mangia? di Boncinelli
Venerdì di Repubblica 28.8.15 - Corrado Augias segnala Perchè si mangia? di Boncinelli
Conquiste del lavoro 29.8.15 per Boncinelli
Conquiste del lavoro 29.8.15 per Boncinelli
Perché si mangia? – Edoardo Boncinelli (Eat Parade 21/08/2015)
Venerdì 21 agosto 2015, su Tg2 Eat Parade, è stata trasmessa la segnalazione del saggio “Perché si mangia?" di Edoardo Boncinelli, edito da BookTime.
Ve lo riproponiamo.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.