Edoardo Boncinelli
Edoardo Boncinelli
autore
BookTime

Ha dato contributi fondamentali alla comprensione dei meccanismi biologici dello sviluppo embrionale degli animali superiori e dell’uomo, individuando e caratterizzando una famiglia di geni, detti omeogèni, che controllano il corretto sviluppo del corpo, dalla testa al coccige. Queste scoperte sono riconosciute come una pietra miliare della biologia del XX secolo, se non della biologia di tutti i tempi. A partire dal 1991 si è poi dedicato alla studio del cervello e della corteccia cerebrale individuando altre due famiglie geniche che giocano un ruolo cruciale in questi processi.
Ha scritto numerosi libri tra cui: I nostri geni (Einaudi), Il cervello, la mente e l’anima (Mondadori), Le Forme della Vita (Einaudi), Genoma: il grande libro dell’uomo (Mondadori), Io sono tu sei (Mondadori), Verso l’immortalità? con Galeazzo Sciarretta (Raffaello Cortina), Prima lezione di biologia (Laterza), L’anima della tecnica (Rizzoli), Il male (Mondadori), L’etica della vita (Rizzoli), Cos’è il tempo (Luca Sossella), Come nascono le idee (Laterza), Lo scimmione intelligente con Giulio Giorello (Rizzoli), Perché non possiamo non dirci darwinisti (Rizzoli), I miei lirici greci (Editrice San Raffaele), Mi ritorno in mente (Longanesi), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (Rizzoli), La vita della nostra mente (Laterza), Il mondo è una mia creazione (Liguori), La scienza non ha bisogno di Dio (Rizzoli), Cosa resta dell’anima (Rizzoli) e Vita (Bollati Boringhieri). Scrive regolarmente su «Le Scienze» e sul «Corriere della Sera».
Con La Vita Felice, nel 2013 ha pubblicato Poema cosmogonico.