Poesia nell'invisibile
![]() |
€ 14,25 invece di € 15,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
prefazione di Roberto Mussapi
La consistenza del vuoto, la parte iniziale del libro, si apre con versi indicanti un procedere, tra ombre avare e noncuranti... Ma questa situazione di crisi e solitudine si ribalta nei successivi tre versi: «Solo/ mi resuscita/ uno sguardo».
L’uomo è in una condizione canonica della poesia del Novecento, città di ombre, terra desolata, indifferenza, ma d’improvviso uno sguardo arriva, illumina, “resuscita”.
è un vuoto che consiste, quello di Emanuela Niada, popolato d’ombre, certo, ma non solo: palpita la vita, nascosta; basta uno sguardo a riaprire lo scenario del mondo.
Lo specchio di ossidiana, il libro sfilato dai ripiani in noce, oggetti e gesti da interno, fissati con cinematografica precisione nel silenzio. E presto lo sguardo del poeta si alza da quegli oggetti, da quei particolari, e guarda lo spazio, in alto e verso l’orizzonte, e ovunque: «Nella stanza lo spazio/ oltre muri mobili oggetti/ è vuoto».
Il vuoto di Emanuela Niada non è il nulla, l’assenza assoluta, ma un vuoto quasi mistico, frutto di azzeramento di voce, di silenzio cercato per trovare oltre il tempo presente: in quel vuoto non si perde e non si abbandona, ma vi si muove liberamente per rovistare nei ricordi, rattopparne i bordi lisi, e poi uscire e camminare tra gli interstizi della città «che si ampliano in cielo».
dalla prefazione di Roberto Mussapi
***
Grazie
per quella grande perdita
che custodisco
con tenera nostalgia.
Grazie per le cure ricevute,
che vorrei rendere, con gioia,
iniettando attimi di ironia
in anni di sofferenza.
Grazie allo scambio di vita
con le piante
e al mio cuore che pulsa ogni momento.
E alla vista, all’udito,
alla gola per cantare
e a mani che accarezzano, cucinano, scrivono
prima che la vecchiaia rattrappisca i gesti.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.