Sfogliando un libro
![]() |
€ 42,75 invece di € 45,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
a cura di Daniela Tonolini
con scritti di Claudio Magris e Salvatore Silvano Nigro Introduzione di Pierantonio Frare Nel mese di ottobre del 2019 il professor Ermanno Paccagnini prenderà congedo dal suo servizio universitario. I colleghi e allievi e amici del Dipartimento di Italianistica e Comparatistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha diretto dal 2006 a oggi con generosa disponibilità, sulle orme dei suoi predecessori (il fondatore Enzo Noè Girardi, Giuseppe Farinelli, Giorgio Baroni), ma con la vivace originalità di studio e di insegnamento che lo contraddistingue, lo festeggiano e lo ringraziano raccogliendo in volume alcuni dei suoi interventi novecenteschi più significativi e meno facilmente reperibili e soprattutto la sua vastissima bibliografia; e, certi di poter continuare a contare sulla sua grande dottrina storico-erudita e sulla sua acutezza interpretativa, gli augurano una lunga e felice seconda stagione di appassionata ricerca in quel campo, che solum è suo e per cui è nato, della letteratura di ogni periodo.
Sommario Saluti del Dipartimento Tabula Gratulatoria Claudio Magris, Un Virgilio nella selva oscura della letteratura Salvatore Silvano Nigro, Per Ermanno Pierantonio Frare, La critica, la verità, l’amicizia Ermanno Paccagnini, Sfogliando un libro. Letture novecentesche Nel «Vortice» di Alfredo Oriani Con Piero Jahier e i suoi alpini Il giallo nella trappola di Luciano Folgore Squarci autobiografici di Scerbanenco in «Non rimanere soli» Verosimili invenzioni del Guareschi cronista Il primo «Ragazzo morto e le comete» di Parise In fuga con Marcello Venturi al Giro d’Italia La sintassi del disagio: a proposito di «Facile da usare» di Oreste Del Buono Il coraggio delle scelte nella «Compromissione» di Mario Pomilio «Costanza della ragione» ed educazione morale in Vasco Pratolini «I racconti del Maresciallo» di Mario Soldati La «Milano calibro 9» di Scerbanenco Tastierando le varianti dell’«Arte della fuga» di Pontiggia Storie, confini e sconfinamenti nei «Microcosmi» di Claudio Magris Realtà e fiaba nelle narrazioni di Marisa Madieri Romano Bilenchi, un’autobiografia attraverso gli «Amici» Bibliografia di Ermanno Paccagnini Indice dei Nomi |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.