Le tradizioni italiane della Sibilla
![]() |
€ 6,65 invece di € 7,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
La Sibilla è una figura storicamente esistita, presente anche nella mitologia greca e in quella romana. Le Sibille erano vergini dotate di virtù profetiche ispirate da un dio (solitamente Apollo), in grado di fornire responsi e fare predizioni, per lo più in forma oscura o ambivalente. Le Sibille del mondo antico erano leggendarie profetesse, collocate in diversi luoghi del bacino del Mediterraneo: Italia (Cuma), Africa, Grecia (Delfi), Asia Minore. Tra le più conosciute, la Sibilla Eritrea, la Sibilla Cumana e la Sibilla Delfica. Nella Roma repubblicana e imperiale un collegio di sacerdoti custodiva gli Oracoli sibillini, testi sacri di origine etrusca, consultati in caso di pericoli o di catastrofi. Ma quante Sibille sono esistite? E in Italia? Quante versioni, quante leggende, e in quanti posti è stata collocata questa fantomatica figura? Ferdinando Neri, prendendo spunto dalla leggenda medievale della Sibilla, che occupa un libro del Guerin Meschino e poi uno della Salade di Antoine de La Salle, studia e approfondisce le tradizioni italiane della Sibilla, a volte caratterizzata da uno spirito profetico, a volte da una divina bellezza, a volte da una insana superbia, a volte dalla verginità, a seconda del luogo e del periodo in cui queste tradizioni e leggende orali ebbero luogo. Nato come saggio per una rivista, poi raccolto in volume e infine perduto nelle bibliografie, questo agile e denso libretto di Ferdinando Neri, pagine assolutamente da rileggere, è frutto di una conoscenza unica, che consente di ripercorrere la mitica figura della Sibilla nelle tradizioni successive al mondo antico.
Articoli che parlano di Le tradizioni italiane della Sibilla
14 06 2017 Libero per "Le tradizioni italiane della Sibilla"
14 06 2017 Libero per "Le tradizioni italiane della Sibilla"
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.