La Beatrice di Dante
![]() |
€ 28,03 invece di € 29,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Maria Luisa Giartosio de Courten
«Circa la Beatrice della Vita Nuova essi non si accordano punto; dappoiché sebbene la maggior parte di loro affermi che dobbiam per essa intendere una donna reale, cioè una fanciulla fiorentina di quel nome, pure critici di grande acume in opposizione sostengono che dobbiamo in essa ravvisare una donna figurata, cioè la sapienza delle divine cose; ed altri critici finalmente pretendono che dobbiamo in essa riconoscere sì l’una che l’altra donna, ma in modo siffatto che nella reale è da considerare la figurata: pei primi il senso di quell’opuscolo è meramente letterale, pei secondi è totalmente allegorico, e pei terzi è amendue insieme.»
Opera tra le più importanti dell’esilio londinese di Gabriele Rossetti, La Beatrice ottenne vasta risonanza in patria per le rivelazioni dei messaggi esoterici sottesi alla Commedia. Apprezzata, in particolar modo da Giovanni Pascoli, insieme al Comento analitico alla “Divina Commedia” del 1826-27, l’opera si basa sulla dimostrazione dell’appartenenza di Dante alla setta segreta detta dei Fedeli d’Amore, il cui fine era una riforma radicale della Chiesa nel senso della fine del suo potere temporale e della sua restituzione piena al regno della spiritualità. In quest’opera Gabriele Rossetti, grande e controverso dantista, si sofferma sulla figura di Beatrice, che rappresenta l’allegoria sia della «sapienza delle divine cose», sia dell’idea imperiale ghibellina.
Articoli che parlano di La Beatrice di Dante
Vacchelli su Avvenire per «La Beatrice di Dante»
Il segreto di Dante emerge solo leggendo fra le righe
Frontiera su "La Beatrice di Dante"
Il segreto di Dante emerge solo leggendo fra le righe
I profondi significati simbolici che oggi talvolta sfuggono alla lettura furono indagati da Gabriele Rossetti, padre del più celebre pittore
Domenica (Il Sole 24 Ore) 131019 per la «La Beatrice di Dante»
Domenica (Il Sole 24 Ore) 131019 per la «La Beatrice di Dante»
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.