Apologia di Gaetano Bresci
![]() |
€ 4,75 invece di € 5,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Monza, 30 luglio 1900. Tre colpi uccidevano Umberto i, il re buono. A premere il grilletto era stato Gaetano Bresci, anarchico tessitore giunto dal New Jersey. Ma a sparare con lui c’erano i poveri, gli affamati, gli arrestati, gli anarchici al confino, i morti di Adua. Il popolo era allo stremo, le proteste di piazza dei Fasci in Sicilia e dei cavatori di marmo in Lunigiana erano state represse duramente dall’esercito. Era stato proclamato lo stato d’assedio e istituito il tribunale di guerra. A Milano il generale Bava Beccaris aveva sfamato la folla che chiedeva pane e lavoro con il piombo dei cannoni. Gaetano Bresci era giunto dall’America per uccidere il tiranno. E non importava che le sue azioni facessero parte di un più grande complotto americano o borbonico. Lui non era venuto per uccidere Umberto i. Era venuto per uccidere un re, era venuto per uccidere un principio. Un caso di rivolta popolare nei primi anni dell’Italia unita.
Articoli che parlano di Apologia di Gaetano Bresci
Corsera 14 12 14 A. Bozzi per Apologia di Gaetano Bresci
Corsera 14 12 14 A. Bozzi per Apologia di Gaetano Bresci
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.