I grammatici e i retori
![]() |
€ 12,83 invece di € 13,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
testo latino a fronte L’operetta rappresenta una frangia curiosa della produzione svetoniana: può infatti apparire sorprendente che il biografo dei Cesari abbia dedicato parte della sua ricerca biografica ai maestri di scuola. In realtà con il De grammaticis et rhetoribus Svetonio aggiungeva un tassello del suo progetto volto a scrivere le vite di tutti gli uomini illustri di Roma, non solo della politica, ma soprattutto del mondo culturale. Insieme ai filosofi, agli oratori e ai poeti, anche i grammatici e i retori – il fondamento dell’educazione del Romano del ceto medio-alto – meritavano un posto tra i viri illustres e dal momento che tutte le altre serie di biografie diverse dai Cesari sono andate perdute, queste 25 piccole biografie (20 di grammatici, 5 di retori – ma l’opera è lacunosa alla fine) sono una reliquia non di poco conto di un contesto storico-letterario in cui la cultura romana – dopo la grande trattatistica ciceroniana e il poderoso manuale quintilianeo – riflette sui fondamenti della propria educazione e della propria scuola.
Articoli che parlano di I grammatici e i retori
Alias (Il Manifesto) 9 9 18 per «I grammatici e i retori» di Gaio Svetonio Tranquillo
Alias (Il Manifesto) 9 9 18 per «I grammatici e i retori» di Gaio Svetonio Tranquillo
Il Quotidiano del Sud 19 6 18 per «I grammatici e i retori» di Gaio Svetonio Tranquillo
Il Quotidiano del Sud 19 6 18 per «I grammatici e i retori» di Gaio Svetonio Tranquillo
Libero 15 4 18 per «I grammatici e i retori» di Gaio Svetonio Tranquillo
Libero 15 4 18 per «I grammatici e i retori» di Gaio Svetonio Tranquillo - articolo di Andrea Camprincoli: I VIZI E LE VIRTU' DEI MAESTRI NELL'ANTICHITA'
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.