Poesie
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Peter Girardi
Una fontana gorgoglia. Le nuvole sostano
nel limpido azzurro, morbide, bianche.
Silenziosi e quieti individui passeggiano
a sera nel giardino antico.
Il marmo degli avi è ingrigito.
Uno stormo d’uccelli vaga in lontananza.
Un fauno con gli occhi vuoti guarda
le ombre, che scivolano nell’oscurità.
Dal vecchio albero cadono foglie rosse
e volteggiano verso la finestra aperta.
Il riverbero di un fuoco divampa nella stanza
e dipinge i torbidi spettri dell’ansia.
Un bianco straniero penetra nella casa.
Un cane si avventa per corridoi in rovina.
La serva spegne un lume,
di notte l’orecchio ode musiche di sonata.
Trakl è poeta evocatore dell’inarrestabile decadenza del mondo e di una solitudine che avvolge ogni cosa, cantore del tramonto dell’Impero asburgico, del male e della morte. «Io anticipo le catastrofi mondiali» così scriveva all’amico Johannes Klein poco prima di morire, «non prendo partito, non sono un rivoluzionario. Sono il dipartito, nella mia epoca non ho altra scelta se non il dolore.» Ed è proprio la discesa in un dolore privato e la totale impraticità nella vita pubblica (il suo sentirsi uno sradicato, lo straniero in una patria che si dissolve agli occhi del poeta prima di farlo sui campi di battaglia e dalle mappe geografiche e infine dai libri di storia) a renderlo tra i più enigmatici e insieme tra i migliori interpreti del proprio tempo.
dalla prefazione di Peter Girardi
Articoli che parlano di Poesie
Il Tempo 29 1 18 Nicola Bultrini segnala "Poesie" di Trakl
Il Tempo 29 1 18 Nicola Bultrini segnala "Poesie" di Trakl
La Sicilia 12 1 18 per «Poesie» di G. Trakl - articolo di Rita Caramma
La Sicilia 12 1 18 per «Poesie» di G. Trakl - articolo di Rita Caramma
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.