La morte dell'Uomo Macchina
![]() |
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Quella che state per leggere è una storia di uomini e di macchine. Di automi, di congegni, di mondi che s’intrecciano e convergono in una catena di coincidenze, di presagi, di richiami, di visioni, di silenziose stragi di sistemi filosofici e di altisonanti erezioni di nuovi ordini meccanici. Sarà un percorso un po’ tortuoso, che ci condurrà dalla smagliante fioritura delle idee rivoluzionarie dell’età dei Lumi attraverso gli occhi di Voltaire, Casanova, Federico il Grande, fino alle spericolate speculazioni di Spinoza, John Cage, Philip K. Dick e che vedrà protagonisti un re soldato amante della musica e due guerrieri-apostoli del nichilismo come Julien Offroy de La Mettrie e Johann Sebastian Bach. A metà del Settecento i due si danno convegno a Potsdam, dove Federico ha installato la sua reggia, che si chiama, appropriatamente, Sanssouci. E là esprimono l’estrema sintesi del proprio pensiero rivoluzionario: Bach con L’Offerta musicale, irraggiungibile crivello testamentario e vertice del pensiero musicale insieme all’Arte della Fuga; La Mettrie, autore de L’uomo macchina, con uno spettacolare suicidio, morendo per una consapevole indigestione di paté di fagiano, come accade nella Grande Bouffe di Ferreri.
La loro è un’eredità che sopravvive nelle tante metamorfosi che il sistema degli automi ha prodotto su di noi. Infatti ora sono loro, le macchine, a soffrire della nostra invadenza antropica. Di quell’antropocene che anacronisticamente assegna all’homo sapiens un primato che in realtà è già abbondantemente dietro alle nostre spalle.
Per questo le macchine ci stanno facendo la guerra. Una guerra che finiremo per perdere. Ma come siamo arrivati a tutto ciò?
Indice testuale1 - Anatomie, logomachie, teofanie 7 I. Prologo
10 II. L’anatra digeritrice
12 III. Pasticcio di fagiano
15 IV. Democritus ridens
18 V. L’uomo di Saint-Malo
21 VI. Deus sive natura
24 VII. Süsser Tod, Sorella morte
29 VIII. Sanssouci
32 IX. Febbre dell’anima
37 X. Civetterie machiavelliche
43 XI. Il perverso mariage
46 XII. Censura e donne fatali
51 XIII. Musicista, condottiero, omoerotico
56 XIV. L’Offerta musicale
60 XV. I fortepiani di Silbermann
63 XVI. Écrasez l’infâme
65 XVII. Il lungo duello
70 XVIII. Il grande inquisitore
77 XIX. Gli occhi del Maligno
82 XX. Monsieur Machine
88 XXI. Le roi s’amuse
92 XXII. Il Grand Siècle tradito
2 - Eutanasia di La Mettrie
97 XXIII. Tyrconnell
99 XXIV. La bomba di Sardanapalo
103 XXV. La Grande Bouffe, Marlowe e Nabokov
107 XXVI. L’ultima cena
110 XXVII. Fantasie sulla morte di La Mettrie
113 XXVIII. Occhi perduti
119 XXIX. Requiem
3 - L’arma letale della bellezza
127 XXX. Deus ex machina
137 XXXI. Macchinazioni Goldberg
141 XXXII. L’Arte della Fuga
4 - Autopsie, eresie, distopie
149 Ci sono macchine di morte e macchine di vita
152 XXXIII. Cartoncini gialli
159 XXXIV. La Macchina-Moloch di Fritz Lang
162 XXXV. Rubber Soul
168 XXXVI. Mutismi
173 XXXVII. John Cage e la macchina-mondo
176 xxxviii. Gute Nacht, mein Lieber! (L’uomo della sabbia)
182 XXXIX. Balbettii leibniziani
184 XL. Poesia dalla torre
187 XLI. Casanova Sex Machine
190 XLII. Romanza per automa
193 XLIII. Eutanasia dell’haiku
197 XLIV. Utopie luddiste
201 XLV. I sing the electric chair
206 XLVI. La bimba prodigio
214 XLVII. Reputazioni (Deus ex machina, again) Biografia dell'autoreGiorgio Ferrari, editorialista, corrispondente diplomatico e inviato di guerra per varie testate, dal 1994 a oggi ha coperto per «Avvenire» le principali vicende internazionali, dall’Iraq al Libano, all’Egitto, alla Libia, dalle elezioni presidenziali americane alla lunga stagione del terrorismo islamico, al conflitto fra Russia e Ucraina. Fra le sue pubblicazioni, il reportage Cuba senza Castro (2007) sul crepuscolo del castrismo, Ombre Rosse (2010), sull’affaire Rosenberg e lo spionaggio atomico, I muri che ci separano (2019), sulla nascita e la caduta del Muro di Berlino. Per Neri Pozza ha pubblicato Uccidete il re buono (2021), Il naufragio di Šostakovič (2022), e Le spie di Stalin (2024). Per La Vita Felice oltre a Le cinque giornate di Radetzky (2008) e Gli ultimi giorni di Radetzky (2020) ha pubblicato La sera della prima (2016) e L’arca russa (2023). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.