Gli ultimi giorni di P.B. Shelley
![]() |
€ 12,35 invece di € 13,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
disegni di V. Colcos e A. Formilli
- il resoconto dettagliato e scrupoloso degli ultimi giorni di un grande artista
Guido Biagi ripercorre la triste fine del poeta e l’immenso dolore provato dalla moglie alla sua scomparsa. Nel 1818, in uno stato di salute pessimo, Shelley, con la moglie e i due figli, si spostò in Italia. La sua ultima residenza fu a Villa Magni a San Terenzo, nel Comune di Lerici (La Spezia). L’8 luglio 1822 Shelley annegò in una tempesta mentre era a bordo della sua nuova goletta, l’Ariel, di ritorno da Pisa e Livorno. Il vascello, una nave costruita a Genova apposta per Shelley, non si capovolse ma affondò.
Articoli che parlano di Gli ultimi giorni di P.B. Shelley
Gli ultimi giorni di P.B. Shelley di Guido Biagi su Radio24 - Il Sole 24 ore del 17.5.15
Domenica 17 maggio alle 22.30 su Radio 24 - Il Sole 24 ore, Salvatore Carrubba ha recensito il libro: “Gli ultimi giorni di P.B. Shelley” di Guido Biagi.
Il Venerdì di Repubblica 10/1/14 per Gli ultimi giorni di Shelley
Giuseppe Marcenaro su Il Venerdì di Repubblica 10/1/14 per Gli ultimi giorni di Shelley
Il Giornale di Brescia 17 8 13 - P. Ottaviano: Quando Shelly morì in mare a Viareggio
Il Giornale di Brescia 17 8 13 - P. Ottaviano: Quando Shelly morì in mare a Viareggio
Il Secolo XIX per Shelley
Il Secolo XIX dell'8.7.13, articolo di Beppe Benvenuto: Shelley in Liguria, come è nato il mito romantico del poeta annegato
Novità: Gli ultimi giorni di P.B. Shelley di Guido Biagi
Guido Biagi ripercorre la triste fine del poeta e l’immenso dolore provato dalla moglie alla sua scomparsa. L’8 luglio 1822 Shelley annegò in una tempesta mentre era a bordo della sua nuova goletta, l’Ariel, di ritorno da Pisa e Livorno. Il vascello, una nave costruita a Genova apposta per Shelley, non si capovolse ma affondò.
Il corpo di Shelley fu spinto sulla riva dalle onde per essere dieci giorni dopo ritrovato e poi cremato sulla spiaggia di Viareggio. Il cuore venne poi estratto intatto dalla pira in cui era arso il corpo durante il funerale, e custodito da Mary Shelley.
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.