Donna in fabula
![]() |
€ 11,88 invece di € 12,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Figure femminili dell’immaginario favolistico popolare - Prefazione di Giuseppe Lupo
Proporre una raccolta di favole potrebbe sembrare un’operazione contromano o una sfida persa in partenza: perché leggerle, perché rifugiarvisi se la cronaca è piena di drammi? Le consideriamo una forma di protezione o, peggio, una fuga in un altrove che sta alle spalle di ciascuno di noi e che coincide con la civiltà della terra e del dialetto? Io penso che non siano una maniera per evadere, non facciano da scudo alla nostalgia, non suggeriscano alcun ripiegamento nel passato, nella nostalgia, nel rimpianto di un’età felice. Al contrario, sono il manifesto di un’identità che la cultura antropologica ci ha insegnato ad apprezzare e a valorizzare. [Gli Autori] avranno setacciato orti, vigne, campi, frutteti; avranno raccolto una quantità enorme di verdura (c’è una sovrabbondanza di ricette dietetiche, i cui ingredienti sono le erbe della gente povera) ed è facile poi che siano andati a zonzo nei paesi, interrogando gli artigiani, cercando fra le pietre delle piazze piuttosto che negli archivi. Un filo rosso le attraversa tutte e le lega: il dominio dell’universo femminile sui fatti della vita, a ribadire che sono le donne (non gli uomini) il vero motore della civiltà mediterranea. Le fantasie dei racconti popolari, proprio perché intrise di suoni di una lingua che non è né bassa né sublime, né innocente né volgare, sono facilmente riconoscibili da chi le pronuncia e non sono affatto concepite per spargere unguenti sul dolore, non sono la medicina per curare i problemi. Semmai disegnano uno spazio di franca libertà. dalla prefazione di Giuseppe Lupo estratto da "Maria la massara", una delle 7 favole raccolte nel volume: C’era e c’era una volta. Stavolta c’era un marito, Minguccio, e c’era una moglie, Maria. Ma come si volevano bene! Si volevano bene assai assai, tanto che da tutto ‘sto bene erano nati cinque figli, tutti maschi. Una famiglia numerosa e rumorosa. Se la passavano noncemmale e non gli mancava niente, datosi che tenevano in affitto la masseria di un gran signore, dalle parti della marina. Il padre massaro, con i figli, sempre alla terra o puramente a curare le bestie. La madre massara, quando non c’era da aiutare i maschi nella terra, sempre alla casa a fare servizi a destra e a sinistra, ché sapeva fare di tutto, pure arripizzare le robe. Spicciati tutti i servizi, metteva la pignatta dei legumi sul fuoco e si sedeva davanti alla porta a dire preghiere, specialmente la sera, rosario alla mano. Una sera... Indice 5 Sette storie del narrare meridiano di Giuseppe Lupo 9 Nota degli autori Donna in fabula 13 Figlia e figliastra 23 Maria la massara 33 Rossella Raspatella 47 Maiorana 55 Una volta la Madonna 71 La suocera infame 85 La ricca e la povera tutti gli eventi di presentazione
Articoli che parlano di Donna in fabula
Donne “da favola” sotto i Portici di Fasano (26.8.15) su Fasanolive
Donne “da favola” sotto i Portici di Fasano (26.8.15) su Fasanolive
Fasano 26.8.15 Donna in fabula - articolo e foto su Fasano.it
Fasano 26.8.15 Donna in fabula - articolo e foto su Fasano.it
La Gazzetta di Brindisi 14 6 15 per Donna in fabula a Ostuni
La Gazzetta di Brindisi 14 6 15 per Donna in fabula a Ostuni
La Gazzetta del Mezzogiorno 8.5.15 per Donna in Fabula
La Gazzetta del Mezzogiorno 8.5.15 per Donna in Fabula
Raffele Valentini su Il paese n. 233 per Donna in fabula di L. Angiuli e L. Di Turi
Raffele Valentini: "Il paese", n. 233, aprile-maggio 2015; recensione per "Donna in fabula"
M. R. Cesareo per Donna in fabula
Maria Rosaria Cesareo per Donna in fabula
il Quotidiano di Bari 10.2.15 (G. D'Elia) per Donna in Fabula di Angiuli, Di Turi, Matera
il Quotidiano di Bari 10.2.15 (G. D'Elia) per Donna in Fabula di Angiuli, Di Turi, Matera
Art a Part of Culture/ Tullia Ranieri per Donna in fabula
Art a Part of Culture/ Tullia Ranieri per Donna in fabula
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.