Il Maestro e gli altri
![]() |
€ 13,30 invece di € 14,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Roman comique nel duplice senso di saga teatrale e di racconto divertente, Il Maestro e gli altri traccia uno straordinario ritratto ironico di un mostro sacro della cultura italiana della seconda metà del secolo scorso. Se in un primo momento esso procurò qualche piccola seccatura al suo autore, che aveva osato «parlar male di Garibaldi», con il passare del tempo si impose per le sue molte e accattivanti qualità, tra le quali un ritmo narrativo che – una volta iniziata la lettura – rende irresistibile l’arrivare fino in fondo (così almeno una recensione di «Repubblica»). La vicenda è presto narrata: un gruppo di umili dipendenti del teatro di cui il Maestro è signore e padrone decide di formare una filodrammatica. Pur nella sua innocua modestia, la cosa getta nel panico il Maestro, che sente minacciato il proprio “territorio” e che la subisce come un tradimento e un affronto: finché alla fine...
Tradotto e pubblicato in francese, tedesco e russo, ridotto per le scene sia come commedia che come monologo, in questa edizione si arricchisce di un serio saggio critico, scritto dopo la morte di Strehler, in cui Lunari testimonia tutta la sua ammirazione e il suo debito di riconoscenza per quegli che fu davvero il suo “maestro”. Ma nessuna contraddizione – sia chiaro – tra romanzo e saggio critico: anche Dante del resto mise Brunetto Latini (suo amatissimo “maestro”) tra le anime dannate dell’Inferno. Meno catastrofico e severo, Lunari si limita a scoprire sotto la scorza del ritratto ufficiale le fragilità e le debolezze che – a suo dire – rendono il Maestro più umano e simpatico di quanto non fosse in realtà.
«“Ma insomma, che cazzo vogliono?” Cominciano subito i fuochi d’artificio; e di qui, fino alla girandola finale, al lettore non sarà più possibile staccare gli occhi dalle pagine di questo libretto, un vero piccolo capolavoro di satira e d’umorismo.»
Luciano Lucignani, «la Repubblica»
«Il Maestro è Strehler, d’accordo. Ma il lettore può benissimo non saperlo. Perché Il Maestro e gli altri è un libro autonomo, con personaggi in grado di interessare, eccome, anche chi non abbia mai varcato la mitica soglia di via Rovello. Non è un pamphlet, insomma. È un romanzo, narrazione di eventi immaginati dall’autore, che tuttavia ha pescato, come ogni autore che si rispetti, nella realtà.»
Paolo Granzotto, «Il Giornale»
«C’est d’un trait, et dans un état de jubilation continue, que je viens de lire Il Maestro e gli altri. Cruel sans méchanceté, fasciné sans servilité, vengeur sans réduction, faisant un usage du faux et de la parabole, plus vrai que le vrai, au point que Dort lui même m’assure qu’il ne s’agissait que d’un fiction. Lunari rejoint dans l’allégresse et sans la moindre pose, la magnifique Roman Théâtral de Boulgakov. Mais Strehler, tous comptes faits, s’en tire mieux que Stanislavskij.»
Jacques Lassalle, directeur de La Comédie Française
Articoli che parlano di Il Maestro e gli altri
Sette/Corriere della Sera 7 4 2017 IO SONO STREHLER E VOI... (A. Grasso)
Sette/Corriere della Sera 7 4 2017 IO SONO STREHLER E VOI... (A. Grasso)
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.