Commento alla Genesi
![]() |
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di M. Tiziana Mayer
prefazione di Joseph Blaha «In principio Idd-o creò il cielo e la terra (Gn. 1.1). In principio: secondo l’opinione dei nostri maestri, espressa nel libro dello Zohar, la parola re’šit allude alla Ḥokmah (“sapienza superna”) <Zohar I.30b>, chiamata Ḥokmah Elohim (“sapienza di D-o”), e definita “punto supremo e nascosto” <Zohar I.15a>. Essa è la seconda sefirah, emanata dalla prima [Keter] ma è chiamata principio (re’šit) per la ragione illustrata dalla stessa legge divina. Così, infatti, nel Sefer ha-Bahir si espressero i nostri maestri, di benedetta memoria: “re’šit non è se non Ḥokmah” <Sefer ha-Bahir 3>; e perciò, nel Targum Yerušalmi, l’espressione biblica bere’šit (“in principio”) è stata tradotta con beḥokmatah (“con sapienza”).»
La dottrina esoterica della Creazione, secondo uno dei cabalisti che più contribuì a diffondere la conoscenza del Sefer ha Zohar nelle comunità ebraiche italiane fra XIII e XIV secolo e fu tra le fonti di Pico e di altri esponenti della Kabbalah cristiana. Un mosaico splendente, composto dalle alternate tessere di testi tradizionali e delle loro reinterpretazioni; un commento pieno del fascino emanante da quell’infinita riscrittura della Bibbia che, caratteristica propria del modo ebraico di leggere, intendere e vivere il Libro, è al contempo segno della più stretta e rigorosa aderenza a esso.
Articoli che parlano di Commento alla Genesi
Il sole 24 ore per «Commento alla Genesi» di Menahem da Recanati
Il sole 24 ore per «Commento alla Genesi» di Menahem da Recanati
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.