Collezione di carte
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Serie di brevi saggi letterari che si caratterizzano per acutezza d’analisi ed eleganza di scrittura. Oggetto di indagine sono testi di Dante, Petrarca, Manzoni, Leopardi, Carducci, Pascoli, Pirandello, Svevo, Pierro. Al centro un excursus sulla storia della parola illusione dal latino classico al Novecento.
Quarta di copertinaNella poetica carducciana, di ascendenza classicista, gli elementi della natura sono per lo più rappresentati come entità generiche; la poetica pascoliana predilige invece la precisione terminologica, cerca cioè la verità della parola come garanzia della verità della cosa. Al riguardo Pascoli osservò che Leopardi aveva associato nel mazzolino della donzelletta le rose e le viole, fiori che non sbocciano nella stessa stagione dell’anno. In realtà Leopardi stava solo rinfrescando uno stereotipo suggerito dall’assonanza dei nomi dei due fiori. Quando Pascoli si proverà nello stesso stereotipo, sostituirà le viole con le viole a ciocche («d’odor di rose e di viole a ciocche», Digitale purpurea), queste ultime sì in fioritura contemporanea con le rose. Nella poetica carducciana, di ascendenza classicista, gli elementi della natura sono per lo più rappresentati come entità generiche; la poetica pascoliana predilige invece la precisione terminologica, cerca cioè la verità della parola come garanzia della verità della cosa. Al riguardo Pascoli osservò che Leopardi aveva associato nel mazzolino della donzelletta le rose e le viole, fiori che non sbocciano nella stessa stagione dell’anno. In realtà Leopardi stava solo rinfrescando uno stereotipo suggerito dall’assonanza dei nomi dei due fiori. Quando Pascoli si proverà nello stesso stereotipo, sostituirà le viole con le viole a ciocche («d’odor di rose e di viole a ciocche», Digitale purpurea), queste ultime sì in fioritura contemporanea con le rose. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.