Come il ramo di biancospino
![]() |
€ 12,35 invece di € 13,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Miels-de-domna,
di niente mi pento quando penso alla gioia che mi aspetta: servendo si conquista l’amore sincero. Fu nei sontuosi castelli di Provenza, verso la fine dell’XI secolo, che si sviluppò il primo movimento poetico in lingua volgare: la lirica trobadorica o occitanica. Trovatori, così furono detti i poeti provenzali, sono coloro che “trovano”, cioè compongono il testo (e talora anche la melodia) delle loro liriche, destinate a essere cantate con accompagnamento musicale, sulle note del liuto o di altro strumento a corde, davanti al raffinato pubblico di corte... Tale derivazione conferma il legame profondo fra parola e musica, motz e sons, che fu uno dei caratteri più importanti della poesia provenzale... Il luogo dove tale poesia venne composta ed eseguita fu la corte: tale poesia può dunque essere considerata il primo esempio di poesia “cortese”, che si rivolge espressamente a un pubblico scelto e aristocratico, di cui rispecchia le idealità e i comportamenti sociali.
dalla presentazione di G. Pontiggia
Articoli che parlano di Come il ramo di biancospino
Piero Marelli: Premio alla carriera Premio Nazionale di Poesia Città di Sant'Anastasia 2021
Piero Marelli: Premio alla carriera Premio Nazionale di Poesia Città di Sant'Anastasia 2021
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.