Sonetti a Orfeo
![]() |
€ 11,40 invece di € 12,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
rivisitati in lingua italiana da Piero Marelli
introduzione di Maria Teresa Parolini
testo tedesco a fronte
V
Non alzate monumenti. Lasciate che solo la rosa
ritorni per lui tutti gli anni lungo il muro.
Perché lui è Orfeo. In tutte le cose
metamorfosi di se stesso. Ma altri nomi
andiamo cercando. E sempre, se qualcuno
canta, è Orfeo. Si allontana e ritorna.
Ma non è già sufficiente, se alle volte tutto questo
più delle rose per qualche giorno resista?
Sì, deve annullarsi per poterlo comprendere!
Anche se di sparire fosse sua la paura.
Il suo dire è oltre il suo restare,
mentre ormai si trova dove voi non potete.
La sua mano è libera sulle corde della lira.
La sua obbedienza è già un altrove.
La traduzione di Piero Marelli raccoglie l’impervia sfida a confrontarsi con un’opera “epocale”, dichiarandosi subito come una frequentazione del testo di Rilke, escludendo ogni letteralità. Egli, che già si è cimentato con la traduzione delle Elegie Duinesi, ha trovato nei Sonetti il motivo di una irresistibile attrazione: il richiamo alle cose stesse, l’amore per la vicenda che unisce indissolubilmente vita e morte, la passione per le cose e l’appello a salvarne la bellezza nella scrittura non poteva non essere corrisposta da un poeta come lui, che da sempre si è chinato sulle cose, anche sulla loro lingua, anche quella più diminuita, ma insieme piena di cosalità e portentosa come il dialetto, dove rilkianamente riposa la densità dell’esperienza di generazioni. Piero è poeta epico e civile, il suo approccio e la sua rilettura delle grandi figure classiche, Antigone, Eloisa, Simone, ha sempre rivestito il tono della denuncia, della chiamata al riscatto e mai del semplice compianto o commiserazione. Esse sono state da lui rivisitate nella forma di un lamento, una condanna, un appello aderente alla realtà delle cose. Ma l’attenzione per la poesia di Rilke non è certo qui un ripiegamento in tematiche intellettualistiche né un rivolgersi all’interiorità esistenziale, come non lo sono state per Rilke stesso: Piero vuole portare con sé, nella sua poesia, quella bellezza dell’esistenza, delle cose così come sono, della loro finitezza, che egli tanto ama e a cui si tiene.
dall’Introduzione di Maria Teresa Parolini
Articoli che parlano di Sonetti a Orfeo
12. La pillola poetica: "Sonetti a Orfeo I" di Rainer Maria Rilke
L'ascolto è al centro del primo dei Sonetti ad Orfeo, opera scritta da Rilke in una manciata di giorni. Al confine tra Vita e Morte, Luce e Buio, Silenzio e Canto.
Eventi collegati a Sonetti a Orfeo
Milano 22 4 17 Piero Marelli poeta e traduttore
Casa delle Arti Spazio Alda Merini, il 22.04.2017alle ore 18.00, via Magolfa 32, Milano
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.