Storie del buon Dio
![]() |
€ 11,88 invece di € 12,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Anna Maria Carpi
testo tedesco a fronte «Si possono trovare facilmente tanti motivi per cui il buon Dio è qualcosa di indispensabile. Ma una cosa è sicura, gli adulti di lui non si curano, perciò dobbiamo farlo noi bambini. Sentite che cosa ho escogitato. Noi siamo giusto sette bambini. Se ognuno porta il buon Dio per un giorno, lui è con noi tutta la settimana e noi in qualsiasi momento sappiamo dove si trova.» Le Storie del buon Dio furono scritte tra il 10 e il 21 novembre 1899 e pubblicate l’anno successivo in occasione del Natale. Opera singolare nella produzione del grande poeta praghese, ma anche opera “centrale” nella sua evoluzione, le Storie furono la prima delle sue opere in prosa che Rilke non volle disconoscere. Il Dio delle Storie è un dio cercato, atteso, smarrito, persino dimenticato e mai posseduto, un Dio che vede, scruta, osserva, prova immensa nostalgia, ma tra lui e l’uomo tornano a frapporsi immagini di una lontananza, o di un dissidio, che lo costringe a ritrarsi sempre più nei suoi cicli. Ma non è mai vera “assenza”, tutt’altro; questo buon Dio resta insieme protagonista e “sfondo” delle Storie: un protagonista molto discreto ma insostituibile, che sembra non comparire se non come motivazione ultima del narrare; e invece “sfondo” onnipresente, perché la purezza di ascolto dei bambini sente quella presenza, come uno sguardo innocente e nuovo che sa ancora cogliere la freschezza del mondo e della vita.
Articoli che parlano di Storie del buon Dio
Il Giornale 11 3 18 DA CALAMANDREI A ECHENOZ ECCO I MIGLIORI LIBRI DELLA FIERA (L. Mascheroni)
Il Giornale 11 3 18 DA CALAMANDREI A ECHENOZ ECCO I MIGLIORI LIBRI DELLA FIERA (L. Mascheroni)
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.