Breviario di storia romana
![]() |
€ 12,83 invece di € 13,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
testo latino a fronte
«Seguendo l’abitudine degli insegnanti di aritmetica, che indicano grandi somme con assai piccoli numeri, annoterò le imprese compiute, non le esporrò diffusamente.» Una (geo)storia romana ab Urbe condita fino all’imperatore Gioviano (364) ridotta ai minimi termini, una rapida rassegna dell’orbe romano illustrato nelle aree geografiche che lo compongono delle quali viene per lo più indicato solo il come e il quando (e qualche volta da chi) esse sono state provincializzate. Un libro dallo stile semplice, a volte quasi elementare, schematico e incalzante: semplice quale si richiedeva a un breviario (il più breve della storiografia latina), schematico quale doveva essere un documento ufficiale della cancelleria imperiale del IV secolo, incalzante quale era stata (o almeno così sembra alla lettura) la sottomissione di una gran parte del mondo antico di fronte alla conquista romana; una conquista che da qualche secolo sembra essersi arenata nei teatri orientali, quelli su cui il Breviario di Festo si sofferma più a lungo, rallentando il suo racconto là dove hanno rallentato (e continuamente rallentano) le stesse legioni e soffermandosi a dare qualche dettaglio in più in vista di un’ennesima e imminente guerra in queste zone; guerra che non si sarebbe mai verificata e a cui non è chiaro se l’autore, nella sua neutra concisione, guardi con speranza o preoccupazione.
Articoli che parlano di Breviario di storia romana
Libero 27 4 2017 Miska Ruggeri per il "Breviario" di Rufio Festo
Libero 27 4 2017 Miska Ruggeri per il "Breviario" di Rufio Festo
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.