Senza riparo
![]() |
€ 17,10 invece di € 18,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Senza riparo è un libro di rigore e passione: libro coraggioso di ricerca e pensiero,"onesto" in senso sabiano, alimentato da profonda necessità interiore e volontà di ascolto. È evidente la grande lucidità che lo attraversa, sorretta da una profonda conoscenza della poesia contemporanea e delle discussioni in atto sul "fare poesia" e sul canone, ma anche ricco di intuizioni critiche sul lavoro di alcuni poeti e poetesse scelti da Guglielmin a partire da una costante lettura dei testi, oltre che dall'esperienza del blog da lui ideato. A questi autori e autrici in alcuni casi è dedicato un articolato saggio, altrove leggiamo invece solo spunti, acute osservazioni relativamente all'ultimo libro pubblicato da un autore ma, comunque, si ha sempre la sensazione che in queste pagine la parola dell'autore interroghi e insieme scavi in profondità la potenza della poesia.
A che cosa serve la poesia? Il cannone spara, la forchetta infilza, il secchio contiene, la penna scrive; e ad essa quale azione compete? Scrive Osip Mandel’štam: «La poesia è un vomere che ara e rivolge il tempo portando alla superficie i suoi strati profondi più fertili». «Fertili», qui, significa ricchi di futuro, significa non ancora declinati nell’immobilità del dato. La poesia li porta in superficie, tra le sue maglie più esposte, in quel ruvido che è il testo, con tutte le sue pieghe visibili e invisibili. Essa, in questo senso, non soltanto ara e rivolta il tempo, bensì è il tempo stesso nella sua feconda imprevedibilità. È il tempo presente che, spazializzandosi nel testo, si mostra estaticamente aperto al passato e al futuro. La poesia è perciò il nostro tempo più vero perché, toccandoci con la sua pelle, ci lascia sospesi nel suo eccomi. A che cosa serve la poesia? Serve dunque a spazializzare il tempo e, così facendo, aiuta a declinare il nostro essere-esposti nell’inesorabilità della presenza, che è già sempre incontro indecidibile con l’altro, con il tu.
Articoli che parlano di Senza riparo
Stefano Guglielmin - Senza riparo, poesia e finitezza - un blog dedicato
Stefano Guglielmin - Senza riparo, poesia e finitezza - un blog dedicato con interessanti interventi e commenti sul volume
Giampiero Marano per Stefano Guglielmin - Senza riparo, poesia e finitezza
Giampiero Marano per Stefano Guglielmin - Senza riparo, poesia e finitezza
Francesco Tomada per Stefano Guglielmin - Senza riparo, poesia e finitezza
Francesco Tomada per Stefano Guglielmin (www.alleo.it)
Stefano Guglielmin (voce)
Stefano Guglielmin legge "Se la voce, sola", testo inedito. Alla fisarmonica: Beppe Castagna
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.