All'ombra dell'olocausto
![]() |
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
Prima dell'Olocausto, il sionismo non raccoglieva il consenso della maggioranza degli ebrei, ma persino dopo il genocidio di molti milioni di noi, poté godere solo di un sostegno ambiguo. Benché a una gran parte della nostra gente sia stato insegnato che i sopravvissuti dell'Olocausto, raccolti nei campi profughi DP, non anelavano che di raggiungere la Terra d'Israele per ricostruirsi una nuova vita, ora di contro emerge che, sebbene molti di quei superstiti fossero a favore della creazione di uno Stato ebraico, la maggior parte di loro alla fine non lo scelse per viverci. Molti attivisti sionisti ritenevano di conoscere quale fosse l'interesse dei sopravvissuti meglio di loro stessi e così li manipolarono e, in certi casi, li costrinsero a venire in Palestina e prestare servizio nell'esercito... La natura intimamente viziata del Sionismo non è una ragione sufficiente per scartare la sua idea di base, secondo cui il popolo ebraico merita, come qualsiasi altro, uno Stato nazionale... Molti di noi, che amano Israele, stanno sempre più disperando che l'attuale governo possa riuscire a far proprio il fondamentale rispetto dei diritti umani del popolo palestinese, rispetto che il mondo esige da uno Stato che pretende di far parte della famiglia delle nazioni. Sappiamo che Israele ha smarrito la strada e ha bisogno di un'irrinunciabile trasformazione. dall'introduzione di Rabbi Michael Lerner
Articoli che parlano di All'ombra dell'olocausto
27 gennaio 2013 - Giornata della Memoria - All'ombra dell'olocausto
- in occasione del 27 gennaio, giornata della Memoria, la nostra casa editrice ripropone il volume di
Grodzinsky
- un libro per gli amanti di storia e sociologia
- un volume per riflettere sul ruolo dell’uomo nella società
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.