Intatto. Intact
![]() |
€ 12,35 invece di € 13,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
cura e traduzione dall’inglese edited and translated from English by Francesca Cosi e Alessandra Repossi
traduzione dall’italiano translated from Italian by Todd Portnowitz
prefazione di foreword by
I tre autori di Intatto, rispettivamente pugliese e toscano d’adozione, australiana e inglese residente nella Scozia del Nord-Est, sono diversi tra loro: per storia personale, per formazione, per età. Eppure l’attenzione verso il mondo, verso l’altro nel mondo, li fa convergere in un’esperienza comune. Pur mantenendo la propria individualità di stile e immaginazione, essi mettono in comune sguardi e linguaggi cimentandosi a vedere e dire le stesse cose. Se però si vuole individuare una tonalità fondamentale in questo discorso a tre voci, allora bisogna cercarla in una comune aspirazione alla giustizia, in una «ricerca di giustizia poetica nel contesto generale di tutte le forme di espropriazione», scrive Helen Moore. «Perché essere ecopoeta», sottolinea l’autrice inglese, «non è esprimere solo la gioia e la meraviglia di stare al mondo, ma anche la rabbia e il dolore per la devastazione che il capitalismo globale infligge a tutti gli esseri». Questo stato di guerra, il lutto per le rovine di cui si conoscono i responsabili, ci fanno capire che non c’è nulla di ingenuo, irenico o romantico nell’ecopoesia. Ecopoesia è coscienza di una duplice espropriazione: quella dell’umano – abusato, sfruttato, dominato – e quella del non umano. L’umano è qui spesso carnefice, ma è anche vittima: vittima di soprusi storici, degli abissi di giustizia tra “noi” e “loro”, e della violenza che annulla le differenze tra chi la subisce. Ancora più presente, però, nella coscienza dell’ecopoesia, è la realtà della dimensione più-che-umana come portatrice di segno e di senso, indipendentemente dal segno e dal senso che vi lascia l’umano. Il senso nella vita non solo umana è la ricchezza d’informazioni dei suoi codici genetici, è la capacità di organizzarsi e di stare al mondo. E il suo senso è patire e gioire, temere e amare, desiderare e sognare. dalla prefazione di Serenella Iovino
Articoli che parlano di Intatto. Intact
Alessandra Corbetta per “Intatto. Intact - ecopoetry”
Alessandra Corbetta per “Intatto. Intact - ecopoetry” su MentiSommerse.it (“I Fiordalisi - rubrica poetica di Alessandra Corbetta)
Antonio Vigilante per “Intatto. Intact - ecopoetry”
Antonio Vigilante per “Intatto. Intact - ecopoetry” su “Gli Stati Generali” (in "Poesia della Natura Offesa")
Saverio Bafaro per “Intatto. Intact - ecopoetry”
Saverio Bafaro per “Intatto. Intact - ecopoetry” sul n. 35 (gennaio-giugno 2018) della rivista “CAPOVERSO. Rivista di scritture poetiche”
Londra 24 4 18 presentazione di «Intatto/Intact» ecopoetry
Londra 24 4 18 presentazione di «Intatto/Intact» ecopoetry
Paolo Tognola per «Intatto.Intact» ecopoetry
Paolo Tognola per «Intatto.Intact» ecopoetry su Librierecensioni.com
Torino 12/17 nov 17 «Intatto. Intact - ecopoetry» nell'ambito di «Passaggi inquieti» di Mario Giammarinaro
Torino 12/17 nov 17 «Intatto. Intact» nell'ambito di «Passaggi inquieti» di Mario Giammarinaro
«Intatto. Intact - ecopoetry» su Enclave - testo di Massimo D'Arcangelo
«Intatto. Intact» su Enclave - testo di Massimo D'Arcangelo
«Intatto. Intact - ecopoetry» presentazione a Frome (UK)
«Intatto. Intact» presentazione a Frome (UK)
Niccolò Scaffai per «Intatto. Intact - ecopoetry» di Massimo D'Arcangelo, Helen Moore, Anne Elvey
Niccolò Scaffai per «Intatto. Intact» di Massimo D'Arcangelo,Helen Moore,Anne Elvey
Intatto - Ecopoesia di Massimo D'Arcangelo, Anne Elvey e Helen Moore letto da Rita Pacilio.
Intatto - Ecopoesia di Massimo D'Arcangelo, Anne Elvey e Helen Moore letto da Rita Pacilio.
Eventi collegati a Intatto. Intact
16 11 18 #BCM18 Ecopoetry da Il Giardino della Poesia con Massimo D’Arcangelo
Casa delle Arti Spazio Alda Merini, il 16.11.2018alle ore 19.00, via Magolfa 32, Milano
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.