al-Shanfarā
al-Shanfarā
autore
La Vita Felice
Thābit bin Malik, più noto con il soprannome di al-Shanfarā al-Azdī, o semplicemente come al-Shanfarā, è un poeta arabo dell’epoca preislamica (VI secolo d.C.). La tradizione lo descrive come proveniente dalla tribù sudarabica degli Azd, ma ceduto o venduto da piccolo a un’altra tribù, e vissuto poi di una vita avventurosa e brigantesca, chiusasi tragicamente con la sua uccisione in una imboscata. Oltre a vari frammenti di incerta autenticità, sono tramandate con il suo nome due lunghe odi (qaşīde), sulla più famosa delle quali, nota con il nome di Lāmiyyat al-‘Arab, si è tornata a sollevare la questione dell’autenticità. Comunque, la Lāmiyyat al-‘Arab è una delle più belle produzioni dell’antica poesia araba, ed è rimasta quasi classico modello della minuta arte descrittiva beduina. Essa è stata tradotta in numerose lingue europee.