Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873), scrittore, poeta e drammaturgo, figlio di Pietro e Giulia Beccaria, ricevette la prima istruzione dai padri somaschi in Brianza e nel collegio dei barnabiti a Milano. Visse a Parigi tra il 1805 e il 1810, anno della conversione al cattolicesimo, o meglio del ritorno, dopo una lunga crisi, alla fede dell’infanzia come soluzione ai problemi morali che lo tormentavano. Considerato il maggior esponente del Romanticismo italiano, si inserì nel contesto culturale lombardo, sensibile alle sollecitazioni d’Oltralpe, e partecipò al dibattito sulla necessità di rifondare la letteratura su nuove basi, superando gli schemi classicistici e puntando a un maggiore impegno morale e sociale e a un’approfondita analisi della questione della lingua. Tra le sue opere ricordiamo: Inni sacri, le odi Marzo 1821 e Il cinque maggio, le tragedie Il conte di Carmagnola e Adelchi, I promessi sposi e Storia della colonna infame.