Alfonso Michele Lotito
Alfonso Michele Lotito
autore
La Vita Felice
Alfonso Michele Lotito, nato a Milano da genitori pugliesi nel 1964, vive a Foggia dal 1980. Docente di ruolo di Materie letterarie e latino nei licei dal 1992, i suoi interessi vanno dalla patristica alla letteratura mediolatina. Dal 2006 insegna Storia della Chiesa antica e medievale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Foggia, sulla cui rivista «Quis ut Deus» ha pubblicato Il Carmen ad Aionem principem di Erchemperto (2008).
Dottore di ricerca nel 2008, collabora con la Cattedra di Letteratura cristiana antica dell’Università di Foggia, nella cui collana di studi “Auctores Nostri – Studi e testi di Letteratura cristiana antica” ha pubblicato Pagani. La sanzione religiosa del nemico nei testi della Langobardia minore (2006), Qualche
osservazione sulla lingua del “De aleatoribus” (2008), Un odierno discepolo di Emmaus a colloquio col divino (2012) e Considerazioni ulteriori sulla lingua del “De aleatoribus” (2014).
Nel 2011 è uscita la monografia Anonymi Bibinensis Vita sancti ac beatissimi Marci confessoris. La vita di San Marco di Aecae, introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di A.M. Lotito (Claudio Grenzi Editore). Nel 2013 ha pubblicato Commodiano e le origini della poesia cristiana latina nel volume miscellaneo da lui curato Il Poerio – 150 anni di educazione e cultura (Palmisano Edizioni).
Dottore di ricerca nel 2008, collabora con la Cattedra di Letteratura cristiana antica dell’Università di Foggia, nella cui collana di studi “Auctores Nostri – Studi e testi di Letteratura cristiana antica” ha pubblicato Pagani. La sanzione religiosa del nemico nei testi della Langobardia minore (2006), Qualche
osservazione sulla lingua del “De aleatoribus” (2008), Un odierno discepolo di Emmaus a colloquio col divino (2012) e Considerazioni ulteriori sulla lingua del “De aleatoribus” (2014).
Nel 2011 è uscita la monografia Anonymi Bibinensis Vita sancti ac beatissimi Marci confessoris. La vita di San Marco di Aecae, introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di A.M. Lotito (Claudio Grenzi Editore). Nel 2013 ha pubblicato Commodiano e le origini della poesia cristiana latina nel volume miscellaneo da lui curato Il Poerio – 150 anni di educazione e cultura (Palmisano Edizioni).