Brenda Porster
Brenda Porster è nata e ha studiato negli Stati Uniti prima di trasferirsi a Firenze, dove oltre all’insegnamento si è dedicata alla scrittura poetica e alla traduzione letteraria. Le sue poesie in inglese e in italiano appaiono su numerose riviste, siti web e antologie collettive in Italia e all’estero (Francia, Stati Uniti, India). Premio Donna e Poesia 2013, fa parte della «Compagnia delle poete», composta di poete che hanno scelto l’italiano come lingua di scrittura. Con la Compagnia ha partecipato in performance multimediali in diverse città italiane ed estere. Per molti anni è stata traduttrice per l’inglese del sito letterario El Ghibli: letteratura della migrazione. Oltre a numerosi poeti italiani contemporanei, ha tradotto (con Johanna Bishop) For the Maintenance of Landscape, poesie di Mia Lecomte (Guernica, Toronto, 2012). Le sue traduzioni di testi di Mario Luzi appaiono in Toscana Madre, 2004. Dall’inglese ha tradotto, con G. Sensi Vicki Feaver, La fanciulla che ritrovò le sue mani («Poesia», 2006); con L. Magazzeni, F. Mormile e A. M. Robustelli ha curato Corporea: il corpo nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese, (cit.).
Co-curatrice dell'antologia La tesa fune rossa dell'amore - madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese (La Vita felice, 2015)