La tesa fune rossa dell'amore
![]() |
€ 17,10 invece di € 18,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese
Saggi introduttivi di Silvia Vegetti Finzi e Anna Salvo L’antologia proposta raccoglie sessanta testi di quaranta autrici di lingua inglese di varia nazionalità, in prevalenza compresi nell’ultimo trentennio-quarantennio. Sono testi che trattano questo rapporto complesso e sfaccettato da varie angolature, con sorprendente onestà e autenticità, illuminandone aspetti inediti in positivo e in negativo. Come ricorda Nancy Chodorow, la madre assume infatti molte più funzioni di quelle biologicamente sue proprie, almeno nel suddetto orizzonte temporale, caratterizzato spesso da un padre assente, benché dominante. Raccogliendo testi nell’arco di più anni abbiamo individuato temi e atteggiamenti ricorrenti che hanno costituito l’architettura dell’antologia, formata da tre parti suddivise in nove sezioni. dall'introduzione di Fiorenza Mormile Nate in paesi vicini o lontani, di età diverse, con esperienze eterogenee e personalità spiccatamente individuali, le autrici qui raccolte parlano il linguaggio dell’umanità. Si va dal particolare della vita quotidiana all’universale del mito senza smarrire il filo del discorso, La tesa fune rossa dell’amore appunto. Il corpus dell’opera è segmentato in tre grandi capitoli: La tesa fune rossa dell’amore, Nelle stanze della memoria, Retaggi e lignaggi, a loro volta suddivisi in paragrafi. Il tema del rapporto madre-figlia, del corpo a corpo che le avvince, ha una portata universale, pertiene all’umanità; richiede di inoltrarsi in spazi sconosciuti, di affrontare l’ignoto e di forzare la lingua a dire ciò che non le compete: vissuti che debordano dalla sintassi e dalla grammatica, che sfidano la logica aristotelica, l’ordine geometrico del mondo, la gerarchia dei valori. Il legame che connette madri e figlie non ha eguali perché solo la genealogia femminile procede sfilando di corpo in corpo. Gli uomini nascono e crescono passando attraverso un corpo diverso, di un altro genere. Solo noi ci conteniamo, come le matrioske russe, l’una nell’altra. La raccolta è percorsa da una relazione d’amore, ma non si tratta di un sentimento flebile e dolce, come vorrebbe la retorica della femminilità, bensì di una passione forte e violenta che il rosso del sangue accosta alla morte. Tutto il lavoro poetico di questa straordinaria antologia è volto a ricomporre il rapporto madre-figlia, a risaldare l’incrinatura originaria. Vorremmo amarci, appartenerci, contenerci senza ombre, senza rimpianti, per sempre. Eppure, l’opera d’arte in quanto impulso a racchiudere l’infinito necessariamente fallisce, non per i limiti dei suoi autori, quanto per il compito che si è data. Il nostro desiderio di unità e di perennità non sarà esaudito ma, come tutte le imprese impossibili anche questa è degna di essere perseguita e, come tale, rappresenta per noi una sfida e un impegno. Non solo per il figlio maschio, ma anche per la bambina la madre è «il primo oggetto d’amore, e di nostalgia». Cosa resta di quella antica e originaria passione? Molte donne impiegano l’intera esistenza per cercare una qualche risposta a questa domanda, combattute fra un amore vorace che pretenderebbe tutto e un rancore sottile e sordo per non aver ricevuto abbastanza. L’amore per la madre non è, dunque, vicenda semplice. Talvolta sono la paura, il timore o una perdurante sensazione di spaesamento ad accompagnare il tentativo di messa a fuoco del desiderio misterioso e difficile da raccontare di accostarsi alla madre e di rinvenire una sorta di commistione inconfessabile con un corpo altro: il corpo materno. Corpo, per la figlia, massimamente vicino e, allo stesso tempo, massimamente lontano. Per la figlia, la madre si pone come un oggetto psichico-affettivo capace di originare un flusso ininterrotto di immagini, di sensazioni, di sedimentazioni enigmatiche, di fantasie che si intrecciano tra loro. In che modo, allora, riuscire a parlare della madre, senza cadere nella deriva della celebrazione o in quella, spesso in agguato, della contrapposizione rancorosa? Non abbiamo risposta a questa domanda; ma possiamo con qualche certezza affermare che, per la figlia, la rivisitazione dell’oggetto materno non può essere percorsa attraverso un cammino certo, netto, dalla direzione sicura: nel mondo affettivo delle donne la madre non è un paese del cuore definibile una volta per tutte e non si presenta né vive come un oggetto perfettamente intero, perfettamente afferrabile, integro o irradiato da una sola luce.
Il lavoro analitico suggerisce che, dopo lo sforzo di ripulire l’oggetto materno dalla patina un poco appiccicosa dei “buoni sentimenti” di superficie, bisognerà fare i conti con il portato di affetti forti, attraversati da una ambivalenza irriducibile: amore e odio, passione e rancore, struggimento e rimproveri, attaccamento e invidia. Anna SalvoIndice
5 Introduzione di Fiorenza Mormile 11 Madri e figlie: una narrazione infinita di Silvia Vegetti Finzi
sezione prima – La tesa fune rossa dell’amore
Lasciarle andare 22 Catrin di Gillian Clarke 23 Catrin (traduzione di Fiorenza Mormile) 24 My Daughter at 14, Christmas Dance, 1981 di Maria Mazziotti Gillian 25 Mia figlia a quattordici anni, il ballo di Natale, 1981 (traduzione di Loredana Magazzeni) 26 Pitter Patter di Anamaría Crowe Serrano 27 Picchiettío (traduzione di Anna Maria Robustelli) 32 The Bistro Styx di Rita Dove 33 Lo Stige del Bistrò (A.M.R.) 40 Persephone di Stevie Smith 41 Persefone (traduzione di Lab. trad. Monteverdelegge) 44 At Fifty Four di Karen Alkalay Gut 45 A cinquantaquattro anni (traduzione di Brenda Porster) 50 Green Parasol di Meena Alexander 51 Ombrellino verde (B.P.) 56 To a Daughter Leaving Home di Linda Pastan 57 A una figlia che esce di casa (L.M.) 58 Eine Kleine Nachtmusik di Moniza Alvi 59 Eine Kleine Nachtmusik (L.M.)
Fusioni e con-fusioni 62 The Sound di Sharon Olds 63 Il suono (L.M.) 66 My Mother’s Body di Marie Howe 67 Il corpo di mia madre (B.P.) 70 My Mother’s Body di Marge Piercy 71 Il corpo di mia madre (F.M.) 82 Autobiography di Paula Meehan 83 Autobiografia (A.M.R.) 86 Poem for a Daughter di Anne Stevenson 87 Poesia per una figlia (L.M.) 90 Sharecropping di Arundhathi Subramaniam 91 Mezzadria (B.P.) 94 Choice di Imtiaz Dharker 95 Scelta (B.P.) 98 Medusa di Sylvia Plath 99 Medusa (traduzione di Maria Teresa Carbone)
sezione seconda – Nelle stanze della memoria
Ritratti 106 Oranges di Janice Kulyk Keefer 107 Arance (B.P.) 110 My Mother Wants Lamb Chops, Steaks, Lobster, Roast Beef di Lyn Lifshin 111 Mia madre vuole costolette d’agnello, bistecche, aragosta, roastbeef (L.M.) 114 Trying on for Size di Mary Dorcey 115 Provare la misura (A.M.R.) 120 At First She Was A Butterfly di Sujata Bhatt 121 All’inizio era una farfalla (F.M.) 122 Friends and Daughters di Marilyn Hacker 123 Amiche e figlie (L.M.) 124 Autopsy Report di Kathleen Sheeder Bonanno 125 Referto d’autopsia (F.M.) 126 Sewage Psalm di Arundhathi Subramaniam 127 Salmo ai liquami (B.P.) 128 Bitterness di Alice Ostriker 129 Asprezza (B.P.)
Fantasmi e proiezioni 134 Before You Were Mine di Carol Ann Duffy 135 Prima di essere mia (B.P.) 138 One of Those Nights di Karen Alkalay Gut 139 Una di quelle notti (B.P.) 144 Woman Skating di Margaret Atwood 145 Donna che pattina (F.M.) 148 A Dream of Nourishment di Stevie Smith 149 Un sogno di nutrimento (Lab. trad. Monteverdelegge) 152 The Ghost of My Mother Comforts Me di Paula Meehan 153 Il fantasma di mia madre mi conforta (A.M.R.)
Assenze 158 Sestina di Elizabeth Bishop 159 Sestina (traduzione di Margherita Guidacci) 166 Keeping Orchids di Jackie Kay 167 Conservare orchidee (F.M.) 170 Daughter di Mary Dorcey 171 Figlia (A.M.R.) 174 Making the Jam Without You di Maxine Kumin 175 Preparare la marmellata senza te (L.M.) 180 Demeter Mourning di Rita Dove 181 Il lamento di Demetra (A.M.R.)
Confessioni 184 Mary (Reprise) di Mary Howe 185 Maria (Ripresa) (B.P.) 186 from The Spell di Marie Howe 187 da L’incantesimo (B.P.) 190 The Statue of the Virgin at Granard di Paula Meehan 191 La statua della Vergine di Granard (A.M.R.) 196 Entrenched di Sally Read 197 Radicata (L.M. e Andrea Sirotti) 198 Confessions di Kathleen Sheeder Bonanno 199 Confessioni (F.M.)
sezione terza – Retaggi, lignaggi
Oggetti, vestiario 208 Salvage di Maureen Duffy 209 Quello che resta (A.M.R.) 212 Crab Apple Jelly di Vicki Feaver 213 Gelatina di mele selvatiche (B.P.) 216 Looking for Mother di Dorothy Molloy 217 In cerca della madre (F.M. e A.M.R.) 218 Christmas Eve: My Mother Dressing di Toi Derricotte 219 Vigilia di Natale: mia madre che si veste (A.M.R.) 222 My Mother Makes Me a Geisha Girl di Donna Masini 223 Mia madre mi trucca da geisha (L.M.) 226 In My Mother’s Clothes di Amijum Hasan 227 Negli abiti di mia madre (L.M.)
Violenza 232 The White Thought di Stevie Smith 233 Il pensiero bianco (Lab. trad. Monteverdelegge) 234 The Day They Tied Me Up di Sharon Olds 235 Il giorno che mi legarono (L.M.) 238 Sticks and Stones di Kathleen Sheeder Bonanno 239 Pietre e bastoni (F.M.) 240 Frauenjournal di Sujata Bhatt 241 Frauenjournal (traduzione di Paola Splendore) 246 Voice of the Unwanted Girl di Sujata Bhatt 247 Voce della figlia non voluta (P.S.) 250 Family Circus di Dorothy Molloy 251 Circo di famiglia (F.M.)
Lingua madre 254 The Way My Mother Speaks di Carol Ann Duffy 255 La parlata di mia madre (F.M.) 256 Hurry di Marie Howe 257 Sbrigati (B.P.) 258 Prodigal di Moya Cannon 259 Prodiga (F.M.) 260 A German Education di Sujata Bhatt 261 Educazione tedesca (F.M.) 264 The Envelope di Maxine Kumin 265 La busta (A.M.R.) 266 Poem di Lucille Clifton 267 Poesia (L.M.) 268 125th Street and Abomey di Audre Lorde 269 125esima Strada e Abomey (L.M.) 272 The Word di Maxine Kumin 273 La parola (L.M.)
277 La relazione madre-figlia: un enigma psicoanalitico di Anna Salvo
387 Biografie delle curatrici 291 Ringraziamenti
Articoli che parlano di La tesa fune rossa dell'amore
Videopoesia - Medusa di Sylvia Plath - voce Valeria Bianchi Mian (ITA) e Ivo de Palma (ENG)
MEDUSA di Sylvia Plath - testo inserito nell'antologia LA TESA FUNE ROSSA DELL'AMORE (La Vita Felice). Traduzione di Maria Teresa Carbone. Voce: IVO DE PALMA (ENG) e VALERIA BIANCHI MIAN (ITA)- Shooting Luciano Borgna -
Valeria Bianchi Mian su Niedergasse cita «La tesa fune rossa dell'amore»
Valeria Bianchi Mian su Niedergasse in Mother and son cita «La tesa fune rossa dell'amore»
Marina Massenz per l'antologia "La tesa fune rossa dell'amore"
Rivista IL SEGNALE - giugno 17. Marina Massenz per l'antologia "La tesa fune rossa dell'amore"
Marina Massenz per «La tesa fune rossa dell'amore»
Marina Massenz per «La tesa fune rossa dell'amore»
Laura Bertolotti su La tesa fune rossa dell'amore
Laura Bertolotti su La tesa fune rossa dell'amore su blog Lauradeilibri
La tesa fune rossa dell'amore su Poetarum Silva (Alessandra Trevisan)
La tesa fune rossa dell'amore su Poetarum Silva (Alessandra Trevisan)
Il Tirreno 20 3 16 per evento La tesa fune rossa dell'amore
Il Tirreno 20 3 16 per evento La tesa fune rossa dell'amore
Il Tirreno 21.3.16 per antologia La tesa fune rossa dell'amore
Il Tirreno 21.3.16 per antologia La tesa fune rossa dell'amore
La Sicilia 6.3.16 Grazia Calanna per La tesa fune rossa dell'amore
La Sicilia 6.3.16 Grazia Calanna per La tesa fune rossa dell'amore
Leggere Donna 12/2015 per La tesa fune rossa dell'amore (A. Bontae)
Leggere Donna 12/2015 per La tesa fune rossa dell'amore (A. Bontae)
Leggendaria 114 per La tesa fune rossa dell'amore
Leggendaria 114 per La tesa fune rossa dell'amore
La tesa fune rossa dell'amore - Recensione di Francesca Matteoni
La tesa fune rossa dell'amore - Recensione di Francesca Matteoni su Nazione Indiana
La tesa fune rossa dell'amore - Recensione di Antonella Bontae
La tesa fune rossa dell'amore - Recensione di Antonella Bontae
G. Musetti per La tesa fune rossa dell'amore
Gabriella Musetti per La tesa fune rossa dell'amore
Milano: LA GRANDE MADRE- Analogie con LA TESA FUNE ROSSA DELL'AMORE
Palazzo Reale di Milano ospita, fino al 15 novembre, la mostra La Grande Madre, a cura di Massimiliano Gioni. Forti analogie concettuali con i testi poetici inseriti ne "La tesa fune rossa dell'amore"
Libr. delle Donne Milano segnala La tesa fune rossa dell'amore
Libr. delle Donne Milano segnala La tesa fune rossa dell'amore
La tesa fune rossa dell'amore - madri e figlie - estratto da Lasciarle andare
La prima parte, La tesa fune rossa dell’amore (da un verso di Clarke), declina in due sezioni la problematica più caratterizzante del rapporto madre-figlia: il difficile equilibrio tra fusionalità e necessità di separazione. La prima, Lasciarle andare, testimonia la difficoltà per la madre di accettare il distacco dalla figlia dalla stessa nascita (Clarke) al suo crescere e allontanarsi dal nido (Crowe Serrano, Alvi, Pastan). Smith, Dove ricorrono al mito di Persefone rapita da Ade, dando voce alla frustrazione di Demetra o al senso di oppressione filiale di Persefone.
Il Giorno 4.6.15 per annuncio presentazione LA TESA FUNE ROSSA DELL'AMORE
Il Giorno 4.6.15 per annuncio presentazione LA TESA FUNE ROSSA DELL'AMORE
Eventi collegati a La tesa fune rossa dell'amore
Milano 5 10 16 «La tesa fune rossa dell'amore»
Spazio Unione Femminile, il 05.10.2016alle ore 18.00, corso di Porta Nuova 32, Milano
Milano 11 6 16 La tesa fune rossa dell'amore
Circolo della rosa Libreria delle donne, il 11.06.2016alle ore 18.00, Via Pietro Calvi, 29 , Milano
Roma 31.5.16 La tesa fune rossa dell'amore
Biblioteca Villa Leopardi, il 31.05.2016alle ore 19.30, via Makallè snc - interno parco, Roma
Bologna 20.4.16 La tesa fune rossa dell'amore
Libreria Trame, il 20.04.2016alle ore 18.00, Bologna
Livorno 21.3.16 La tesa fune rossa dell'amore - Madri e figlie
Associazione femminile Evelina de Magistris, il 21.03.2016alle ore 17.10, Livorno
Orvieto 12.3.16 Madri e figlie in poesia. La tesa fune rossa dell'amore tra identità e differenziaz
Libreria Valvola, il 12.03.2016alle ore 17.30, piazza del Popolo 17, Orvieto
Firenze 27.2.16 Madri e figlie nello specchio del tempo: retaggi, passioni, scritture.
Giardino dei Ciliegi, il 27.02.2016alle ore 10.30, via dell’Agnolo 5, Firenze
Ferrara 22.1.16 La tesa fune rossa dell'amore
Centro Documentazione Donna , il 22.01.2016alle ore 17.00, via Terranuova, 12/B, FERRARA
Mestre VE 21.1.16 La tesa fune rossa dell'amore
Sala riunioni della Biblioteca del Centro Donna , il 21.01.2016alle ore 17.00, viale Garibaldi, 155/A, Mestre Venezia
Torino 15.1.16 La tesa fune rossa dell'amore
Lombroso 16, il 15.01.2016alle ore 18.30, via Cesare Lombroso 16, Torino
Bologna 26.11.15 La tesa fune rossa dell'amore
ARCI BRECHT - Teatrino del Lampadiere, il 26.11.2015alle ore 21.00, Via Genuzio Bentini, 20, Bologna
Roma 26.11.15 La tesa fune rossa dell'amore
Casa delle Traduzioni, il 26.11.2015alle ore 17.30, Via degli Avignonesi, 32, Roma
Siena 19.10.15 La tesa fune rossa dell'amore
Canadiana Siena Italian Studies, il 19.10.2015alle ore 16.00, Via di Fontebranda 95, Siena
Firenze 29.9.15 La tesa fune rossa dell'amore
Le murate Caffè Letterario, il 29.09.2015alle ore 17.00, p.za delle Murate, Firenze
Duino 28.6.15 Residenze estive - La tesa fune rossa dell'amore
Sala lettura Residenza PLES - , il 28.06.2015alle ore 16.00, Collegio del Mondo Unito, DUINO
Milano 4.6.15 La tesa fune rossa dell'amore
Casa delle Arti - Spazio Alda Merini, il 04.06.2015alle ore 18.00, Via Magolfa 32, Milano
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.