Carlo Cattaneo
Carlo Cattaneo (Milano, 1801 - Castagnola, Lugano, 1869), storico, economista, politico e patriota, ebbe formazione illuminista ed empiristica e fu esponente del pensiero repubblicano federalista. Nel 1824 si laureò in legge a Pavia e nel 1839 fondò la rivista «Il Politecnico» per la diffusione della cultura scientifica e tecnica. Nel 1848 fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano. Lasciato il campo ai moderati filopiemontesi, si ritirò prima a Parigi e poi in Svizzera, dove insegnò filosofia a Lugano. Nel 1859 tornò a Milano e nel 1860 fu eletto deputato, ma non entrò alla Camera per non prestare giuramento al re. Fu consigliere di Garibaldi a Napoli e trascorse gli ultimi anni della sua vita in Svizzera. Tra le sue molte opere ricordiamo: Interdizioni israelitiche, Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, Memorie di economia publica dal 1833 al 1860.