Cristina Balzaretti
Cristina Balzaretti
autore
La Vita Felice

Pubblicazioni:
Saggi
Pedagogia speciale dell’integrazione. Handicap: conoscere e accompagnare – con A. Canevaro e G. Rigon (La Nuova Italia, 1996).
Con la casa editrice Erickson di Trento:
Laboratorio poesia. Officina di scrittura creativa (2001);
Laboratorio Poesia 2. Nuove attività per l’officina di scrittura creativa (2007);
La poesia della natura. Percorsi di scrittura creativa con musica, arte e movimento (2008).
Poesia
Con la casa editrice Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi:
Una poesia, Speranza, Intolleranza, Dura è la corazza, Stanca di guerra, Sveva, La porta, è il tempo, Sostenibile, Cieli.
Rammendi Invisibili prodotta in proprio, (Arti Grafiche Marelli, 2002);
Aprile, ancora, trilogia prodotta in proprio, (2005), due edizioni;
Aprile: poesia inserita nell’opera collettiva Il cuore dei giorni, carte di Paolo Leveni (Farina Grafiche, 2005);
La stanza, (LietoColle, 2006);
La vita detta (Omaggio a Pablo Neruda), (Fiori di Torchio, 2007);
Rammendi Invisibili, (LietoColle, 2007);
Variazioni di rosso, (LietoColle, 2008);
Tra figure di pietra – alle case abbandonate dell’Alta Valsassina (LietoColle, 2009), fotografie di Giannino Carnio;
Amo a te (LietoColle, 2011), dipinti di Mauro Calvi;
La somma del tempo (La Vita Felice, 2013).
Narrativa
Con Giada Thi Dung Barzaghi ha pubblicato: Miaooo!!! La mia vita a quattro... ops due zampe. Autobiografia di una ragazza autistica ad alto funzionamento (La Vita Felice, 2015).
Teatro
Rammendi Invisibili, Aprile ancora e La stanza sono diventati dei recital rappresentati in teatri, scuole e librerie, in spazi sociali e di associazioni con il gruppo “Officina Poesia”.
Dalle raccolte, in molte scuole Primarie e Secondarie hanno ideato recital poetici, spettacoli teatrali e performance.
Arti visive
Rammendi invisibili è stato accompagnato da trenta opere originali di sei artisti, pittori e fotografi, che hanno raccontato i loro “rammendi”, portate in mostra insieme alla presentazione del libro in vari spazi artistici e letterari (artisti: R. Longoni, L. Biffi, B. Radaelli, G. Balzaretti, G. Tonicello e G. Carnio).
Di Aprile ancora e Tra figure di pietra (alle case abbandonate dell’Alta Valsassina) sono stati realizzati video ideati da Giannino Carnio.
Il racconto Maria, pubblicato nella raccolta Vite da raccontare, ass. Il Filo di Eloisa, ed. LietoColle 2010, è stato utilizzato per la videoinstallazione La stanza delle memorie, ideata da Massimo Achilli, X° rassegna “Venti Ascensionali”, Orvieto, novembre 2010.
Amo a te, accompagnato dalle opere pittoriche di Mauro Calvi, è stato spesso presentato in abbinamento a esposizioni personali dell’artista per le quali Aurelio Porro ha realizzato un video.
Su alcune poesie de La somma del tempo sono stati realizzati dei video, ideati da P. Tonicello, G. Carnio e F. Terraneo.
Altro
Data la particolarità dei temi trattati, la raccolta La somma del tempo ha ispirato presentazioni e lezioni aperte con studenti delle Scuole Secondarie, dell’Università, con insegnanti e genitori, con adulti, collaborando con Scuole, Università, Enti e Associazioni.
Instancabilmente si svolgono corsi di formazione, conferenze e laboratori di scrittura creativa come narrazione di sé, scrittura poetica, poesia visiva e haiku con bambini, ragazzi, persone con fragilità o disabilità, addetti ai lavori, adulti.