Egon Erwin Kisch
Egon Erwin Kisch
autore
La Vita Felice
Nato nel 1885 a Praga (allora nell’Impero austro-ungarico) da ricca famiglia sefardita, Egon Erwin Kisch è forse il personaggio più illustre e brillante del giornalismo e uno dei più importanti scrittori di lingua tedesca del secolo scorso. Iniziò presto la sua collaborazione a diversi giornali con articoli di cronaca e di viaggi, scritti con un ritmo frenetico e una grande varietà di argomenti. Nella Prima guerra mondiale venne ferito e poi arruolato nei servizi giornalistici, agli ordini di Robert Musil. Fu capo delle guardie rosse a Vienna, ma il giorno dopo l’incendio del Reichstag (1933) venne arrestato ed espulso dalla Germania come persona non grata a causa del suo impegno politico. Vagò per l’Europa e partecipò alla guerra civile in Spagna (1936). Scrisse poi da diversi paesi europei le sue cronache, che prediligono le situazioni problematiche di povertà nei quartieri più miseri delle città d’Europa. Si rifugiò in esilio in America e in Messico. Nel 1946 ritornò poi in patria per morire nella sua Praga due anni dopo.Dei suoi numerosi libri sono state tradotte in italiano sinora solo due scarne raccolte.











