Avventure a Praga
![]() |
€ 19,00 invece di € 20,00
EUR
In uscita il 29-08-2025
|
Descrizione |
Egon Erwin Kisch, soprannominato a suo tempo il “reporter furioso” per il suo estremo attivismo e la sua onnipresenza su tutti i temi di maggiore importanza, è stato un grande maestro del reportage giornalistico in lingua tedesca, che in lui diviene arma di polemica politica e opera di autentica dignità letteraria. Frequentatore dell’ambiente letterario e artistico della sua città ai primi del Novecento e quindi di Paul Leppin, Rainer Maria Rilke, Max Brod, Franz Kafka e di Jaroslav Hašek, Kisch aveva cominciato a lavorare per il prestigioso giornale praghese «Bohemia» nel 1906, e tra il 1910 e il 1911 tenne una rubrica fissa intitolata Prager Streifzüge (“Vagabondaggi praghesi”).
Il volume Avventure a Praga, del 1920, raccoglie ed elabora una parte dei suoi reportage dedicati al demi-monde e agli ambienti criminali della sua città natale: rapine, furti, incendi, risse nell’ambiente dei locali notturni, dei bordelli e della prostituzione, asili per senza tetto, carceri, bar e locali popolari di livello anche infimo. Con la verve e l’ironia caratteristiche del suo stile, e dal punto di vista eccentrico dei bassifondi, Kisch delinea un ritratto notturno e insolito, ma proprio per questo più intimo e vero della città di Praga ai primi del Novecento. Quarta di copertinaNella sala estrazioni della lotteria confluiscono tutte le emozioni che emergono sui ballatoi dei palazzi e nelle lavanderie, al mercato e in fabbrica, dagli astrologi e dalle cartomanti, dentro e davanti alle ricevitorie in discorsi sussurrati di superstizione e di mistica. La sala estrazioni è forse l’unico spazio in cui un’armonia del sentire individuale dia luogo a un umore di massa che non è un prodotto dell’eccitazione del momento. Gli estranei che qui si accalcano, fra loro non potrebbero essere più diversi per carattere e provenienza. Si trovano persone decadute dal loro status sociale e persone nella cui stirpe a memoria d’uomo l’esistenza del benessere economico – chissà dove – non è mai stata altro che una diceria.Indice testuale5 Introduzione13 Avventure a Praga 14 I - Familiäres, allzu Familiäres 15 I - Familiare, troppo familiare 14 Tante Lotti, Goethefreundin 15 Zia Lotti, ammiratrice di Goethe 28 II - Verlauf einer Jugend 29 II - Decorso di una giovinezza 28 Bären als Türhüter 29 Orsi a guardia dei portoni 54 Die Piaristenschule 55 La scuola dei Piaristi 66 Welt des Stadtparks 67 Il mondo del parco pubblico 76 Monographie der Durchhäuser 77 Monografia sui passaggi attraverso le case 96 Zivilschwimmschule 97 La piscina comunale 108 »Lass mich ins Goal« 109 «Fammi stare in porta» 116 Geschichten vom Brückenkreuzer 117 Storie del pedaggio di un kreuzer 124 Schema des Klamovka-Romans 125 Schema del romanzo Klamovka 142 III - Der Lokalreporter 143 III - Il cronista 143 Besuch bei den toten Sträflingen 144 Visita ai defunti del penitenziario 154 Büßende Magdalenen 155 Maddalene penitenti 162 Volksküchen 163 Mense dei poveri 172 Obdach 173 Asilo 190 Das Lotto 191 L’estrazione di Praga 208 Die Irren 209 I pazzi 222 Wasenmeister Antouschek 223 Antouschek, l’abbattitore 236 Von Feilbietungen, Auktinshallen und vom Chabrus 237 Di vendite, sale d’aste e dello Chabrus 256 Die Geheimnisse des Fundbureaus 257 I misteri dell’ufficio oggetti smarriti 272 IV - Von Beisln Und Ihren Gästen 273 IV - Di beisln67 e dei loro avventori 272 Konsignation über verbotene Lokale 273 Lista dei locali proibiti 306 Dramaturgie des Flohtheaters 307 Drammaturgia del teatro delle pulci 344 Typen der Straße 345 Tipi di strada 358 Die drei Freunde vom Hippodrom (Eine umgekehrt erzählte Geschichte.) 359 I tre amici dell’ippodromo (Una storia raccontata alla rovescia) 374 Café Kandelabr 375 Café Kandelabr 382 Gifthütte, Tanz mit der Leiche 383 Baracca dei veleni, ballo con il cadavere 392 Sparkassa Schnapsbutik 393 Cassa di risparmio rivendita di distillati 400 Drehorgelspieler 401 Suonatori di organetto 412 Mordnacht im Omnibus 413 Notte di sangue all’Omnibus 420 Rauferei mit dem Ringkämpfer 421 Rissa con il lottatore 432 Kleine Hochstaplerin! 433 Piccola millantatrice! 445 Note Biografia dell'autoreNato nel 1885 a Praga (allora nell’Impero austro-ungarico) da ricca famiglia sefardita, Egon Erwin Kisch è forse il personaggio più illustre e brillante del giornalismo e uno dei più importanti scrittori di lingua tedesca del secolo scorso. Iniziò presto la sua collaborazione a diversi giornali con articoli di cronaca e di viaggi, scritti con un ritmo frenetico e una grande varietà di argomenti. Nella Prima guerra mondiale venne ferito e poi arruolato nei servizi giornalistici, agli ordini di Robert Musil. Fu capo delle guardie rosse a Vienna, ma il giorno dopo l’incendio del Reichstag (1933) venne arrestato ed espulso dalla Germania come persona non grata a causa del suo impegno politico. Vagò per l’Europa e partecipò alla guerra civile in Spagna (1936). Scrisse poi da diversi paesi europei le sue cronache, che prediligono le situazioni problematiche di povertà nei quartieri più miseri delle città d’Europa. Si rifugiò in esilio in America e in Messico. Nel 1946 ritornò poi in patria per morire nella sua Praga due anni dopo.Dei suoi numerosi libri sono state tradotte in italiano sinora solo due scarne raccolte.
Nella sala estrazioni della lotteria confluiscono tutte le emozioni che emergono sui ballatoi dei palazzi e nelle lavanderie, al mercato e in fabbrica, dagli astrologi e dalle cartomanti, dentro e davanti alle ricevitorie in discorsi sussurrati di superstizione e di mistica. La sala estrazioni è forse l’unico spazio in cui un’armonia del sentire individuale dia luogo a un umore di massa che non è un prodotto dell’eccitazione del momento. Gli estranei che qui si accalcano, fra loro non potrebbero essere più diversi per carattere e provenienza. Si trovano persone decadute dal loro status sociale e persone nella cui stirpe a memoria d’uomo l’esistenza del benessere economico – chissà dove – non è mai stata altro che una diceria.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.