Emily Dickinson
Emily Dickinson (Amherst, Massachusetts, 1830-86). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent’anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti con il mondo intellettuale cui cronologicamente e geograficamente appartiene: la più avvertibile presenza letteraria americana rimane quella di Emerson, ma le immagini e il linguaggio poetico della Dickinson tradiscono altri influssi. Da quello shakesperiano a quello dei poeti “metafisici” del Seicento inglese, per giungere infine alla Bibbia. La sua fama, tutta postuma, iniziò con l’edizione dei Poems (1890), si accrebbe con la pubblicazione delle sue lettere (1894) e ancor più con la scoperta d’un cospicuo gruppo di altre poesie, Further poems (1929).