Massimo D'Arcangelo
Massimo D'Arcangelo
autore
La Vita Felice
Massimo D’Arcangelo (1982) vive a Siena.
Ha pubblicato Il battito dello Scorpione. Ecopoesie (Sacco Editore, Roma 2012).
è inserito nel volume Novecento non più. Verso il Realismo Terminale (La Vita Felice, Milano 2016), un’antologia fondamentale sul Realismo Terminale che cerca di restituire una visione esemplificativa della produzione di autori ascrivibili alla tendenza identificata da Guido Oldani.
Suoi lavori sono pubblicati su riviste, cataloghi d’arte (Paesaggi Inquieti di Mario Giammarinaro a cura di Ugo Nespolo, 2017) e antologie, nazionali ed internazionali, a tema ecologico.
Rappresenta l’Italia nel progetto boliviano Poesía en acción e sue ecopoesie tradotte in lingua spagnola sono incluse nell’antologia Dando voz, al que no tiene (J. Barriga Nava, Bolivia 2016).
Massimo D’Arcangelo (1982) lives in Siena.
His first book Il battito dello Scorpione. Ecopoesie was published in 2012 by Rome-based Sacco Editore.
Massimo’s poems have been published in Novecento non più. Verso il Realismo Terminale (La Vita Felice, Milano 2016), a milestone anthology about Terminal Realism which includes poems from authors belonging to this trend as outlined by Guido Oldani.
His works have been published widely in national and international journals, art catalogues (Paesaggi Inquieti by Mario Giammarinaro, curated by Ugo Nespolo, 2017) and collective works on ecology.
He represents Italy in the Bolivian project Poesía en acción, and his ecopoems have been translated into Spanish and collected in the volume Dando voz, al que no tiene (J. Barriga Nava, Bolivia 2016).
Ha pubblicato Il battito dello Scorpione. Ecopoesie (Sacco Editore, Roma 2012).
è inserito nel volume Novecento non più. Verso il Realismo Terminale (La Vita Felice, Milano 2016), un’antologia fondamentale sul Realismo Terminale che cerca di restituire una visione esemplificativa della produzione di autori ascrivibili alla tendenza identificata da Guido Oldani.
Suoi lavori sono pubblicati su riviste, cataloghi d’arte (Paesaggi Inquieti di Mario Giammarinaro a cura di Ugo Nespolo, 2017) e antologie, nazionali ed internazionali, a tema ecologico.
Rappresenta l’Italia nel progetto boliviano Poesía en acción e sue ecopoesie tradotte in lingua spagnola sono incluse nell’antologia Dando voz, al que no tiene (J. Barriga Nava, Bolivia 2016).
Massimo D’Arcangelo (1982) lives in Siena.
His first book Il battito dello Scorpione. Ecopoesie was published in 2012 by Rome-based Sacco Editore.
Massimo’s poems have been published in Novecento non più. Verso il Realismo Terminale (La Vita Felice, Milano 2016), a milestone anthology about Terminal Realism which includes poems from authors belonging to this trend as outlined by Guido Oldani.
His works have been published widely in national and international journals, art catalogues (Paesaggi Inquieti by Mario Giammarinaro, curated by Ugo Nespolo, 2017) and collective works on ecology.
He represents Italy in the Bolivian project Poesía en acción, and his ecopoems have been translated into Spanish and collected in the volume Dando voz, al que no tiene (J. Barriga Nava, Bolivia 2016).