Pìo Baroja
Pío Baroja (San Sebastián, 28 dicembre 1872 - Madrid, 30 ottobre 1956). Nel 1879 la famiglia si trasferì a Madrid. Dopo aver conseguito il dottorato in medicina presso l’Università di Madrid nel 1893 trascorse un anno come un medico di campagna a Cestona. Lo shock della guerra ispano-americana nel 1898 provocò in lui, come in molti dei suoi contemporanei, una protesta contro gli abusi sociali della Spagna e l’influenza corrosiva della Chiesa cattolica. Verso la fine del 1898 iniziò a contribuire con articoli per la «Revista Nueva» e fece il primo di numerosi viaggi a Parigi. Due anni più tardi pubblicò Sombrías Vidas, una raccolta di racconti, e il suo primo romanzo, La casa de Aizgorri, una storia deprimente sulla rovina di una famiglia alcolica. Questo romanzo, El Mayorazgo de Labraz ed El aventurero Zalacain formano la prima trilogia, Tierra vasca. Dopo il 1902, Baroja si dedicò interamente alla scrittura: Camino de perfeccíon, Mala Hierba, Roja e Aurora, La feria de los discretos, El Arbol de la Ciencia. Ha anche scritto una dozzina di volumi di saggi.