Udine 30.4.16 Maurizio Mattiuzza
il 30.04.2016
inserito il 25.04.2016
Libreria Feltrinelli Udine
La donna del Chiosco sul Po - Presentazione del nuovo libro di Maurizio Mattiuzza Ospite speciale il poeta torinese Riccardo Olivieri. Dialogherà con gli autori il Presidente dell'ARLeF Lorenzo Fabbro.
A poche settimane dalla fortunata data al Teatro del Navile di Bologna arriva a Udine sabato 30/04 alle 18 presso la Libreria Feltrinelli “La donna del chiosco sul Po”, nuova raccolta di poesia di Maurizio Mattiuzza, accompagnato per l’occasione dal poeta torinese Riccardo Olivieri.
Un’occasione unica per ascoltare dal vivo due voci di primo piano della poesia italiana contemporanea per la prima volta assieme in Friuli.
Due poeti accomunati da una scrittura intrisa di tensione narrativa che si confronteranno su alcuni dei temi che Mattiuzza ha messo al centro di questo suo nuovo libro. Con Maurizio Mattiuzza, scrive Olivieri nella prefazione al volume, è come stare al cinema. Vedere un film con personaggi netti e profili distinti. Un film che racconta fresatori balcanici e calciatori esili, ex dattilografe, maestre e case di ringhiera, fino a giungere a quella figura che da il titolo a tutta la raccolta.
La donna, che all’alba degli anni ’70, dal suo chiosco in riva al Po, desiderava per sé, ma soprattutto per i propri figli, quel futuro in fabbrica che è stato l’approdo di migliaia di italiani usciti dalla civiltà contadina. Un approdo che la turbo economia del nuovo millennio ha spesso ridotto a cenere di cemento in disuso.
Presenta e dialoga con i due autori Lorenzo Fabbro, Presidente ARLEF, che inquadrerà questa nuova opera all’interno di un percorso che vede Mattiuzza dentro alla scena culturale friulana sin dai tempi della rivista Usmis.
Mattiuzza è l’erede più diretto, se non l’unico certo il più strutturato e consapevole, di quella straordinaria stagione di vivacità intellettuale e creativa che, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, ha avuto come centro di lavoro e propulsione il Friuli (Pericle Camuffo)
Per nulla arreso, per nulla compiacente, il nuovo libro di Mattiuzza sta dalla parte della bellezza; permette di mantenere una delicatezza che ha la forza di tenere unito il giorno con la notte, la gioia con la disperazione.
Ovvero tutti i frammenti che compongono le vite di ognuno di noi. (Giovanni Fierro)
Bio Mattiuzza-Olivieri
Maurizio Mattiuzza,vincitore, con La donna del chiosco sul Po (La Vita Felice, 2015), della sezione Poesia XIII edizione «InediTO – Premio Colline di Torino» 2014, è una delle voce più significative della letteratura friulana contemporanea. Attivo già dalla seconda metà degli anni ’80 con la rivista Usmis, ha pubblicato diverse raccolte di poesia con note critiche di Gabriela Fantato, Luciano Morandini e del cantautore Claudio Lolli.
Premio nazionale «Laurentum» 2009 per la poesia lavora da diversi anni come spoken poete paroliere accanto a Lino Straulino, col quale ha realizzato l’album Tiere nere e diversi altri brani.
E’ autore, assieme a Renzo Stefanutti di una delle canzoni finaliste del Festival di Poesia di Genova.
Poeta selezionato al Premio «Alda Merini» 2013 è stato recentemente inserito nella terzina finalista del Premio nazionale «Mario Soldati ».
Ha da poco firmato con Jacopo Casadio e la band dei Luna e un Quarto “Oggi è Sabato sera ballata per Primo Carnera” disco da cui è stato tratto il concerto recital omonimo con regia di Stefania Carlotta Del Bianco e gli interventi di sand art di Massimo Racozzi e Fabio Babich.
Membro fondatore di Bottega Errante è direttore artistico della sezione letteratura del festival Suns Europe.
Conta traduzioni in inglese, sloveno, greco e altre lingue europee con partecipazioni a numerosi festival internazionali di letteratura. Scrive in lingua italiana, friulana e nel dialetto della Valsugana.
Riccardo Olivieri, nato a Sanremo nel 1969, dopo l’Università ha lavorato tre anni in Piemonte, poi ha vissuto in Lussemburgo e in America Latina dai 26 ai 30 anni. E’ rientrato a Torino nel 2000, dove vive e lavora come ricercatore di marketing. Nel 2001 ha vinto il Premio “Dario Bellezza” e ha pubblicato la raccolta di poesie Diario di Knokke, Nuova Compagnia Editrice, segnalata al Premio Montale 2002.
Nel 2006 ha pubblicato per Passigli Poesia Il risultato d’azienda, che ha ricevuto il Premio “Maestrale”. Nel 2008 Raffaelli Editore ha pubblicato Il disgelo, segnalato al Premio Pascoli 2009. Le poesie estratte dalla raccolta Difesa dei sensibili hanno vinto il Premio Pavese 2010 - Sez. Inediti.
Nel 2012 esce per Passigli Difesa dei sensibili. Nel 2013 vince il Premio Lerici Pea - Sezione Poesia Inedita. Nel 2014 l’Università di Bologna include Olivieri nell’“Atlante dei poeti italiani” (sito web - Dipartimento di Italianistica).
Contatti e link:
https://www.lavitafelice.it/autore-maurizio-mattiuzza-4187.html
mail: eventi.notecontinue@gmail.commaurizio.mattiuzza@gmail.com
Tel 340 7672884
![]() La donna del chiosco sul Po
|
|
autori: | Maurizio Mattiuzza |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |