Kavafis - Il Quaderno Sengopoulos. Alessandria 1896-1910
![]() Il Quaderno Sengopoulos. Alessandria 1896-1910
|
|
autori: | Costantino Kavafis |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Costantino Kavafis - Il Quaderno Sengopoulos; Alessandria 1896-1910. Ventidue poesie con testo greco a fronte e riproduzione dell’autografo a cura di Giulio Cesare Maggi
Si tratta di una raccolta di ventidue poesie, scritte tra il 1896 e il 1910, pubblicata ad Atene nel 1968 in fototipia, autografe del Poeta, nota come il Quaderno Sengopoulos.
Debbo alla curiosità di mio figlio Claudio e di mia nuora Corinne Luedi il reperimento di una copia del Quaderno Sengopoulos e all’aiuto dell’amico di sempre Gianluigi Ferrario se mi è oggi possibile pubblicare il testo autografo del Kavafis con la mia traduzione a fronte in un’edizione particolarmente curata dall’Editore: tutti ringrazio cordialmente. In una recente recensione alla traduzione in inglese di tutta l’opera kavafiana su «The Spectator», il poeta viene indicato come The Last of the Greeks; è davvero difficile, se non impossibile, anticipare il futuro: se non l’ultimo tuttavia Kavafis può essere definito l’irraggiungibile.
dalla presentazione di G.C. Maggi
Le anime dei vecchi
Qual pena fanno, derelitte, le anime dei vecchi
che penosamente in decrepiti, consunti corpi han dimora:
squallida e penosa vita van menando.
Temono tuttavia di perderla, questa vita, continuano ad amarla
queste anime di dubbi colme e di contraddizioni
mentre vivono, davvero tragicomiche,
in un ossame laido e decrepito.
Termopili
Rendere onore dobbiamo a quanti in vita
si votarono alla difesa delle Termopili.
Mai al loro dovere vengon meno:
pur nella sofferenza in ogni loro azione
rettitudine ed equilibrio, e con pietà –
magnanimi furono i ricchi, e, per quanto potevano,
altrettanto lo furono i poveri,
solleciti nel soccorso agli altri, al massimo possibile.
Solo al vero l’animo loro è volto, né sanno odiare chi mente.
E ancor più grande onore lor doniamo
quando presagiscono (e molti lo sospettano)
che ci sarà alla fine un Efialte
ed i Medi, da buon ultimo, passeranno.