Maurizio Mattiuzza su Atelier con La donna del chiosco sul Po
![]() La donna del chiosco sul Po
|
|
autori: | Maurizio Mattiuzza |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
da La donna del chiosco sul Po
(anteprima editoriale della raccolta in uscita oggi per le edizioni La Vita Felice)
su Atelier
Sot la lobie di Elvio*
La tua mano, persa al suo
lavoro di sempre, abituata
a quel curare i rami, aprire fossi
per la brina, stretta nella tasca
fonda dei calzoni dove pesa
una storia di sputi
e verderame azzurro che sembrava cielo
la bicicletta senza faro delle notti
lette a memoria nella ghiaia
messa là, in fondo alla rimessa
dove tace da anni un trattore
la vita presa all'ultimo giro,
forse è vero, rallenta, eppure
anche a volerlo, mica ci si può fidare,
come quando dalle carte
sbuca due volte il fante sbagliato
e l'infedeltà coerente della terra
ci ragiona dentro raccontando addii,
le stagioni , pure le migliori, guarda
è questo che fanno
mettono via un raccolto
separano le inutilità
* sotto il portico della cascina di Elvio, in lingua friulana
- See more at: http://www.atelierpoesia.it/portal/poesia/poesia-italiana/maurizio-mattiuzza-da-la-donna-del-chiosco-sul-po/241#sthash.Q41jAqMd.dpufSot la lobie di Elvio*
La tua mano, persa al suo
lavoro di sempre, abituata
a quel curare i rami, aprire fossi
per la brina, stretta nella tasca
fonda dei calzoni dove pesa
una storia di sputi
e verderame azzurro che sembrava cielo
la bicicletta senza faro delle notti
lette a memoria nella ghiaia
messa là, in fondo alla rimessa
dove tace da anni un trattore
la vita presa all'ultimo giro,
forse è vero, rallenta, eppure
anche a volerlo, mica ci si può fidare,
come quando dalle carte
sbuca due volte il fante sbagliato
e l'infedeltà coerente della terra
ci ragiona dentro raccontando addii,
le stagioni , pure le migliori, guarda
è questo che fanno
mettono via un raccolto
separano le inutilità
* sotto il portico della cascina di Elvio, in lingua friulana
- See more at: http://www.atelierpoesia.it/portal/poesia/poesia-italiana/maurizio-mattiuzza-da-la-donna-del-chiosco-sul-po/241#sthash.Q41jAqMd.dpufDi bot il frêt
Di bot il frêt e finalmentri
chest spasimâ da la lune, il cricâ
resurît di un ramaç, no je vere
che d'unviar dut al polse cu la tiere
a 'nd'è ancjemò storiis e stelis, bausiis
ditis par stâ ben, la maravee
ch'a strenç il dì su la marine
amôrs fats par lassâsi
facendis di rabie e di lûs
come a no crodi che si nas pierdûts
(in lingua friulana)
Di colpo il freddo e finalmente/questo desiderare della luna, l'albeggiare/risorto di un ramo, non è vero/ che d'inverno tutto riposa con la terra/ci sono ancora storie e stelle, bugie/raccontate per star bene, la meraviglia/che afferra il giorno sopra alla laguna/amori fatti per
lasciarsi/faccende di rabbia e di luce/come a non credere che nasciamo già perduti
Di bot il frêt
Di bot il frêt e finalmentri
chest spasimâ da la lune, il cricâ
resurît di un ramaç, no je vere
che d'unviar dut al polse cu la tiere
a 'nd'è ancjemò storiis e stelis, bausiis
ditis par stâ ben, la maravee
ch'a strenç il dì su la marine
amôrs fats par lassâsi
facendis di rabie e di lûs
come a no crodi che si nas pierdûts
(in lingua friulana)
Di colpo il freddo e finalmente/questo desiderare della luna, l'albeggiare/risorto di un ramo, non è vero/ che d'inverno tutto riposa con la terra/ci sono ancora storie e stelle, bugie/raccontate per star bene, la meraviglia/che afferra il giorno sopra alla laguna/amori fatti per lasciarsi/faccende di rabbia e di luce/come a non credere che nasciamo già perduti
continua la lettura su ATELIER