Novità poesia: Diricati chi si móvinu (Radici mobili) di Alfredo Panetta
![]() Diricati chi si móvinu (Radici mobili)
|
|
autori: | Alfredo Panetta |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Questo nuovo libro di poesie di Alfredo Panetta, oltre le proprie ragioni prime, che sono naturalmente quelle di capire la condizione umana attraverso la parola, propone anche una riflessione sul suo modo di essere poeta scoprendolo all’interno di una misura epica (un’epicità particolare, tipica di tanta poesia dialettale contemporanea, legata a un’idea del passato come fondamento del proprio stare nella scrittura), e riflessiva dentro un mondo che si rivela ogni volta incancellabile, ormai precario, ma non inservibile, desideroso di affrontare il presente, o meglio, la coralità di una condizione esistenziale, perché la poesia dialettale, qualunque siano la sue motivazioni, prescinde da quel particolare individualismo che contraddistingue tanta parte di quella in lingua: scrivere di questo poeta vuol dire affrontare, tra le altre cose, il rapporto tra due linguaggi che si incontrano e, in un certo modo, si sfidano. E questo, ne sono sicuro, per verificare quel valore aggiunto della dialettalità, come presenza costante e necessaria alla poesia senza aggettivi.
La poesia di Panetta rispecchia la storia di molti, lo stacco geografico, e quindi inevitabilmente esistenziale, da una terra che si riscopre ormai come un altrove, e che si ripresenta diversa e ormai diversamente comunicabile.
dalla prefazione di Piero Marelli
Ballu primitivu
‘A prima règula esti risettari ’u passatu
cacciàrisi d’i cannarini i tiràntuli crisciuti
nto temphu, facendu tuttu ’i capu ’u Dna.
Sperari ca nt’o sonnu ndi rapisci na marea
’i rughi, e si diventa thrisavuli migranti
coraggiusi carbonari, òmani ’i chjiesa ‘mprudenti
garzuni nta potiha d’arti du Pontormu
barbari cu salutu adoquatu, martiri
c’arretu anticristi armati ’i haccia.
Romani mbidiusi pa grecità perduta
e jamu a’ velocità d’a lùcia p’arretu
mberzù-cunthrà ji populi d’a MathriTerra
chi dassaru sulu sthraci ’n eredità.
I cercaturi ’i vajani a staciri ajirta
a jiri p’ o Serengheti e ā Rift Valley
nu passu o juornu o ritmu ’i nu ballu
chi mbenta i sò figuri di l’umbri d’i caverni
‘a musica d’i jochi vita-morti d’a savana.
E o focu tutti ntuornu u si mingrìjanu
i spiriti maligni du chjioviri, i farzi
mmagarì d’i thribù nimichi nta nu tam tam
chi stira all’infinitu a sò rraggia mmucciata.
Anchi e pedi lurgiuti o ritmu d’a notti
‘a pùrvari scrivì ca si ponnu fùttiri
nzina i soru scimmii. (Dàtimi ’u corpu
ngrugnatu, l’occhji ‘’i Lucy*, chjini ’i gràzzia
e lapruti all’orizzonti chi si mòtica).
Ballanu i baobab e i gazzelli, i leoni
mbìzzanu i passi ê cometi, a luna
si njaci nta parti undi non si vidi,
’n culu ogni paghura finché thra i ballarini
vinci nu corpu a corpu d’energia mortali.
Thrasiri nta vita e a corpi nesciri,
’u tamburu battenti faci ’i casciarmònica
ê primi ndisponzabbuli thrummenti
‘a dia ’i non-tornari si ncarcina
nta panza ’i na fìmmana c’arridi.
* Lucy è il nome dato al più antico scheletro di sesso femminile, risalente a circa tre milioni di anni fa.
Danza tribale
Il primo imperativo è resettare il passato/ levarsi dalla gola le tarantole cresciute/ nei millenni, riprogrammando ex novo il Dna.// Sperare che nel sonno ci rapisca una marea/ di rughe, e si diventi trisavoli emigranti/ arditi carbonari, clericali imprudenti/ garzoni nella bottega del Pontormo/ Visigoti dal rispettoso saluto, martiri/ rincorsi da anticristi armati d’ascia./ Romani rosi dall’invidia per la grecità/ perduta e via a ritroso a velocità della luce/ verso-contro quei popoli della MadreTerra/ che han lasciato in eredità soltanto ruderi.// Da cercatori di bacche alla posizione eretta/ attraverso il Serengheti e la Rift Valley/ un passo al giorno al ritmo d’una danza/ che inventa le sue coreografie dalle ombre delle caverne/ la musica dai giochi vita-morte della savana.// E al fuoco tutti intorno ad aggredire/ gli spiriti malvagi della pioggia, le false/ idolatrie delle tribù nemiche in un tam tam/ che fionda all’infinito la sua repressa rabbia.// Gambe e piedi levati al ritmo della notte/ la polvere sancisce l’accoppiamento/ con le sorelle scimmie. (Datemi il corpo/ rannicchiato, gli occhi di Lucy, pieni di grazia/ e aperti all’orizzonte in movimento).// Danzano i baobab e le gazzelle, i leoni/ insegnano i passi alle comete, la luna/ s’accovaccia nella sua parte oscura,/ al bando ogni paura finché tra i danzatori/ trionfa un corpo a corpo d’energia letale.// Entrare nella vita e a strappi uscirne,/ il tamburo battente fa da cassa armonica/ ai primi indispensabili tormenti/ l’idea del non-ritorno si calcifica/ sulla pancia d’una donna che sorride.
Smaliditta notti
Smaliditta notti chi pitti ’i viola a facci ’i cu passa.
’U ciucciu spoca ’u sò ciangiri carcijandu a porta ’i lignu
thra ccitti forzati e ’u fetu severu d’i curtagghji.
Ndavìamu mmaginatu nu mundu cu mani dilicati
e petali ’i gerzumini chi teninajirta i ponti.
Nuju poti diciri chiju chi succedì adaveru,
quanti fogghji linchjiuti cu nchjiosthru nnacquatu.
Tu non t’aricuordi se fusti mbitatu o banchettu
o s’o temphu ti ddormiscì cu nu corpu siccu a’ nuci du coju.
’I fimmani cuntinuannu a guardari cu rràggia‘a cardacia.
sup’o hjiumi. (Ora pro nobis, carni d’òmani spatta).
Ma all’inthrasattu du locali du fruttivenduli si laprì na porta
e ’i jusu cumparì na cucchjia ’i spusi vestuti ’i scuru.
Du pratu umidu si ntisi ’u sartu ’i na buffareja
chi fici cchjiù thrasparenti a nosthra solitudini.
Notti, fà ch’esti smalidittu ogni sgravi ’i lùcia
nta sta terra pigghjiata ’i forza c’addura d’authru.
Eu non cercu a paci, non mi cunzula n’ amen.
Maledetta notte
Maledetta notte che tingi di viola il viso dei passanti.// L’asino sfoga il suo pianto scalciando la porta di legno/ tra forzati silenzi e il puzzo severo del letame.// Avevamo immaginato un mondo con mani delicate/ e petali di gelsomini che reggono i ponti./ Nessuno può dire cosa sia successo davvero,/ quanti fogli riempiti con inchiostro annacquato.// Tu non ricordi se sei stato invitato al banchetto/ o se il tempo t’ha sedato con un colpo secco alla nuca.// Le donne continuano a guardare con rabbia la foschia// sul fiume. (Ora pro nobis, carne umana avariata)./ Ma a un tratto dal negozio di frutta s’aprì una porta/ e sul fondo comparve una coppia di sposi vestita di buio./ Dal prato umido si udì il salto d’un ranocchio/ a rendere più trasparente la nostra solitudine./ Notte, fa che sia maledetto ogni parto di luce/ su questa terra stuprata che odora d’altro.// Non cerco la pace, non mi consola un amen.
Nu pathri picciriju
Mi guarda du temphu fermu ’i na fotu
i pinnolari cunzumati com’ê sònna
chi nesciru ’i n’armacera bbandugnata.
Mi guarda du scuru d’a sò panza
(mó c’a panza e ’u scuru non tèninu cchjiù via)
di l’ortu d’acqua chjiara divacata
guarda du fundu allisciatu d’i sò picci.
(Cchjiù mi guarda e cchjiù ’n vacanti ricanusciu).
Dinnu ca nu jornu si ndinocchjià nnanzi a Ddiu
pemmu nci duna Sali ’n testa ê figghji
concimi bonu ê camphi d’a suriaca.
Si singà nte chjianchi d’i mani ’i risposti
nnanzi m’i chjiudi nta nu hjiuhhjjiu ’i tambutu.
Ajuvaru randi nci duna arrisi d’animi
a cu senza paghura si mbicina. Nu pathri
guarda ammata, ’u sò l’onuri, c’a sicurezza
’i cu vigghjià na vita ntera lu spagguru.
Eppuru, ma na palora thra a sò umbra e mia.
Ma n’attuffari ’i peji fora riga. E mancu ’n hjiatu.
Volìa a verità sò pemm’esti ’i nzoccu,
linchj’ nu matinu i sthrati du sò liquidu.
Sperava ca i formichi nci volìanu beni.
Sperava nte suric’orbi.
Fin’a chi, poc’arretu, spajà a ’n secundu ddi
pemmu scancella tuttu, si sapi ’u fruttu
umanu nta quali discarrica vaji a finiri.
‘A fotu ogni juornu diventa cchjiù malata
com’ê ricuordi curati cu ll’ardichi.
Faci u nchjiana na purvarata ’i vrazza
chi ma si mbattirannu nta stu sonnu.
Eu fermu a stirpi tò, o pathri mè
sugnu nu frischjiu chi sparacija nt’o temphu.
Un piccolo padre
Mi guarda dal tempo fermo di una foto/ le ciglia consumate come i sogni/ nati da un muro a secco in abbandono./ Mi guarda dal buio del suo ventre/ (ora che il ventre e il buio non hanno direzione)/ dall’orto d’acqua torbida versata/ guarda dal fondo levigato delle sue ansie.// (Più mi guarda più riconosco un vuoto)./ Dicono che un giorno s’inginocchiò davanti a Dio/ perché desse giudizio ai figli/ concime buono ai campi di legumi./ Segnò sul palmo della mano le risposte/ prima di chiuderle in un soffio di tomba.// L’ulivo grande dispensa sorrisi d’anime/ a chi senza paura si avvicina. Un padre/ guarda ancora, a lui l’onore, con la certezza/ di chi ha vegliato per una vita intera lo spavento. // Eppure, mai una parola tra la sua ombra e me.// Mai un contatto di pelle clandestino. Né un fiato.// Voleva che la sua verità fosse di tutti,/ riempì un mattino del suo liquido le strade./ Sperava che le formiche l’amassero./ Sperava nelle talpe./ Finché, di recente, chiese a un secondo dio/ che cancellasse tutto... si sa il frutto/ umano in quale discarica precipita./ La foto ogni giorno s’ammala di più/ come i ricordi curati con le ortiche./ Solleva una polvere di braccia/ che mai s’incontreranno in questo sogno.// Io fermo la tua stirpe, padre/ sono un fischio che crepita nel tempo.