Paola Mara De Maestri per Cristina Balzaretti
![]() La somma del tempo
|
|
autori: | Cristina Balzaretti |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
“LA SOMMA DEL TEMPO” RACCOLTA DI POESIE DI CRISTINA BALZARETTI
di Paola Mara De Maestri
Ho letto con estremo interesse questa emozionante raccolta di poesie di Cristina Balzaretti che, già dal titolo evocativo “La somma del tempo”, mi ha riportato indietro negli anni, a riassaporare i miei dolci ricordi d’infanzia, giornate intere trascorse immersa nella natura, “un’altra Alice in un altro Paese delle Meraviglie”. “Me la ricordo la terra”, è una delle poesie che più mi hanno colpito. L’ ho voluta far imparare anche ai miei alunni di seconda della scuola primaria di Regoledo (So), proprio per cercare di far assaporare quel senso di bellezza che traspare dall’immagine de “i campi appena arati, crateri scuri/ferite aperte tra spazi di verde, marrone e nero…”. Questa è la fotografia di una realtà rurale ormai lontana, ma non completamente irraggiungibile “meraviglia ancora la testardaggine della spiga/sentinella ai bordi della tangenziale”.
Nei componimenti di Cristina sono riuscita a rivedere le persone care che ho vissuto da bambina e che ora non ci sono più, “Mi era intollerabile vivere senza la loro presenza, il contatto, i corpi e le voci, le risate”, in un ritmo e un sistema di vita che comprendeva ancora il silenzio come forma estrema di rispetto . In una società come la nostra dove l’imperativo è il correre, non importa quante persone calpestiamo o quanti figli dimentichiamo in macchina, come racconta l’autrice in “Il dolore perfetto”, descrivendo un fatto di allucinante cronaca, dovremo tutti fare uno sforzo e fermarci a riflettere sulle cose che sono veramente importanti. Per questo consiglio vivamente la lettura di questo libro intenso e ricco di sentimenti, che suscita immediatamente un forte coinvolgimento.“Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere”, sosteneva a ragione il poeta Jorge Luis Borges. Per questo chi scrive esprime il suo mondo, ma chi legge può ritrovare in uno stesso componimento “altri mondi” sconosciuti persino all’autore. Quando si legge o si ascolta una poesia occorre lasciarsi trasportare dalle emozioni e non cercare per forza una spiegazione logica o un significato immediato in quanto “ “La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita”(sono parole dello scrittore Thomas Stearns Eliot).