Otto/Novecento - ANNO XXXIX N. 1/2015
![]() |
€ 23,75 invece di € 25,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
Bruno Nacci
Il concetto di traduzione di Giacomo Leopardi e Friedrich Schleiermacher Pier Angelo Perotti Alcune esigenze narrative nei Promessi sposi Edoardo Buroni Una lingua per la musica, tra poesia ed estro bizzarro. Considerazioni sulle idee e sulla prassi linguistica di Arrigo Boito *** Giuseppe Pace Asciak Il Manoscritto fuori dal coro di Carlo Bini Dario Stazzone L’imperativo del nome del padre e il “delirio” nel Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana Antonio Sichera Mermelàdov uno e due. I gemelli pirandelliani di Dostoevskij da Sopra e sotto all'Umorismo Patrizia Guida Il fallimento dell’intellettuale “organico”: proposta di rilettura delle Terre del Sacramento di Francesco Jovine Alfredo Luzi Joyce Lussu e la Prima guerra mondiale. Per una rilettura del romanzo Sherlock Holmes, Anarchici e siluri Daniela Marredda La sestina del Dante “petroso” nei “Medicamenta” di Patrizia Valduga *** Chiara Favati Sul limite. L'ontologia visiva di Montale di là dal muro Cristina Marchisio Montale in Spagna. Attorno a una dimenticata traduzione de L’anguilla anteriore alla Bufera |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.