La poesia e il mistero
![]() |
€ 17,10 invece di € 18,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli Eventi |
CALENDARIO PRESENTAZIONI
illustrazioni di Luciano Ragozzino Il massimo dell’aspirazione per alcuni poeti è quello di creare una tela senza difetti, corrispondente a un’idea astratta e perfetta di poesia, entro spazi testuali rarefatti, silenziosi e avulsi dal tempo come quelli di Mallarmé. Il rischio in questo caso e quello di ridurre il viaggio a metafora testuale, traversata di segni e codici, affidandosi alla strategia di Penelope del “tessere e disfare la tela” o quello di finire come il ragno invischiato nella propria ragnatela, che diviene una perfetta trappola mortale. Per chi invece vede la lingua come un’avventura in mare aperto, mosso dal bisogno di misurarsi di continuo con le cose, prima che con le parole, e intende la poesia come un «appassionato inseguimento del reale» (Miłosz), il rischio può essere quello del naufragio, dello smarrimento del senso, se non è chiara la direzione del viaggio. Difficile è conciliare questi due diversi modi di intendere la lingua e queste due diverse avventure esistenziali delle quali, se la prima ci appare certamente come troppo statica, irrigidita e fuorviante in relazione alla vocazione al reale della poesia, l’altra ci appare forse fin troppo dinamica, troppo mobile e instabile. Forse la strada giusta è quella indicata da Giorgio Orelli nel suo componimento intitolato Ragni, che contiene un’indicazione di poetica proprio in relazione all’idea del testo come tessitura, rappresentata dal filo dei ragni. segni di una misteriosa tessitura del mondo. Essendo stato con Ragni l’ispiratore del mio percorso di ricerca intorno al tema del mistero in poesia, Orelli è stato naturalmente il primo fra i poeti a essere intervistato. A lui hanno fatto seguito altri undici poeti, fra Italia e Ticino. Tutti hanno risposto alle mie domande, formulate a partire da sette loro componimenti poetici che, riportati nel seguente volume, anticipano le conversazioni inedite che ho disposte nell’ordine cronologico con cui si sono svolte. Forse alcuni lettori rimarranno spiazzati non trovando i nomi che immaginavano. La scelta dei poeti è stata del tutto libera. Non mi interessava fare un’indagine estesa a tutti i poeti più in vista nel panorama contemporaneo, ma un cammino con alcuni di loro, che sono divenuti per me compagni di viaggio. Con essi ho condiviso un percorso di conoscenza verso quel nucleo di mistero che sta al fondo della loro parola. La loro testimonianza è diventata la mia forza. In questa avventura ci ha accompagnato Luciano Ragozzino, editore- incisore-stampatore per i tipi de Il ragazzo innocuo, con cui la maggior parte dei poeti ha pubblicato in precedenza dei libri d’arte, a mia cura. Per ognuno di essi egli ha realizzato un lavoro artistico originale, unico e prezioso. [E.M.] GLI AUTORI INTERVISTATI: Giorgio Orelli Fabio Pusterla Alberto Nessi Giampiero Neri Davide Rondoni Pietro De Marchi Massimo Morasso Corrado Bagnoli Giancarlo Pontiggia Donatella Bisutti Davide Ferrari Antonella Anedda Il volume è stato è stato pubblicato con il contributo di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura.
Articoli che parlano di La poesia e il mistero
Il Giorno 20 1 17 per Elisabetta Motta
Il Giorno 20 1 17 per Elisabetta Motta
La Provincia (Pavia) 13 3 17 per Elisabetta Motta
La Provincia (Pavia) 13 3 17 per Elisabetta Motta
Il Ticino 10 3 17 per Elisabetta Motta
Il Ticino 10 3 17 per Elisabetta Motta con «La poesia e il mistero»
Elisabetta Motta, la poesia e il mistero Di Carmela Tandurella
Elisabetta Motta, la poesia e il mistero Di Carmela Tandurella
Intervista radio per RSI svizzera 25 12 16 a Elisabetta Motta
Intervista radiofonica a Elisabetta Motta, a cura dello scrittore Andrea Fazioli per la RSI svizzera il giorno 25 dicembre 2016
Alessandro Moscè su "La poesia e il mistero" di Elisabetta Motta
Alessandro Moscè su "La poesia e il mistero" di Elisabetta Motta. Articolo su "Prospettiva" periodico di arte e cultura del 12 novembre 2016.
Elisabetta Motta con «La poesia e il mistero» su ilsussidiario.net 28 10 16
"Soltanto l'essenziale": 12 poeti italiani si raccontano (articolo di Corrado Bagnoli su ilsussidiario.net del 28 10 16) per il volume di Elisabetta Motta «La poesia e il mistero»
Il Cittadino (Monza) 27 10 16 per Elisabetta Motta con «La poesia e il mistero»
Il Cittadino (Monza) 27 10 16 per Elisabetta Motta con «La poesia e il mistero»
Eventi collegati a La poesia e il mistero
Merate 19 1 19 «La poesia e il mistero» di Elisabetta Motta
Bastioni di Merate, il 19.01.2019alle ore 18.00, via Don Cazzaniga, 3, Merate
Milano 12 3 18 Elisabetta Motta con «La poesia e il mistero»
Centro Svizzero di Milano, il 12.03.2018alle ore 18.30, Via Palestro 2 - Sala Meili, Milano
Cantù 2 12 17 Elisabetta Motta con «La poesia e il mistero»
Spazio Laboratorio la Cornice , il 02.12.2017alle ore 17.30, Via Ospedale 8 -Cantu'
27 5 17 Cantù Elisabetta Motta
Liceo Artistico Fausto Melotti, il 27.05.2017alle ore 20.45, Via Andina 8, Cantù
Cantù 5 5 17 Elisabetta Motta - La poesia e il mistero
Villa Calvi, il 05.05.2017alle ore 18.00, via Roma 8, Cantù
Pavia 13 3 17 Elisabetta Motta
Salone Teresiano Bibl. Univ. Pavia, il 13.03.2017alle ore 17.00, Strada Nuova 65, Pavia
Rovellasca 24 2 17 Elisabetta Motta
chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il 24.02.2017alle ore 21.00, Rovellasca (CO)
Seregno 20 1 17 Elisabetta Motta
Sala Civica Mons. Gandini, il 20.01.2017alle ore 21.00, Via XXIV Maggio, Seregno
Mendrisio 17 12 16 Elisabetta Motta
Cantina Agustoni-Stoppa, il 17.12.2016alle ore 19.00, via alle Cantine, Mendrisio (CH)
Monza 28 10 16 Elisabetta Motta con «La poesia e il mistero»
Villa Reale di Monza- Primo piano nobile, il 28.10.2016alle ore 18.00, viale Brianza 1, Monza
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.