Teologia negativa
![]() |
€ 28,03 invece di € 29,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
prefazione di Étienne Gilson «Il rifiuto di trovare il nome appropriato a un Dio che non può essere conosciuto senza che nella conoscenza stessa intervenga una limitazione dovuta all’ignoranza è comune a tutte le teognosie che ammettono l’apofasi, sia per superarla subito dopo in un’epistemologia teologica, sia per farne la via verso “un al di là della conoscenza”. Tuttavia, benché il Dio “ineffabile” sembri costituire il terreno comune a tutti quelli che nel loro pensiero religioso hanno riservato una parte più o meno grande alla “via delle negazioni”, si può dire che esistono tante “ineffabilità” quante teologie negative. In effetti, l’Ineffabile di Plotino non è lo stesso di quello dello pseudo-Dionigi, che a sua volta è diverso dall’Ineffabile di sant’Agostino; e si dovrà ancora distinguere questo Ineffabile da quello di un san Tommaso d’Aquino.» Théologie négative et connaissance de Dieu chez Maître Eckhart, di cui proponiamo una prima traduzione italiana, è uno dei testi più significativi della produzione di Vladimir Lossky, nonché uno dei più interessanti e riusciti tentativi di ricostruire e interpretare l’insegnamento teologico e filosofico di Meister Eckhart. Edito postumo nel 1960, lo studio presenta le tesi del maestro domenicano in relazione a quelle di numerosi altri pensatori che hanno disputato le principali questioni della filosofia e della mistica medievali. Il rigore interpretativo e la disinvoltura con cui l’autore si muove attraverso i luoghi citati rendono l’opera molto utile sia per gli specialisti, gli storici della filosofia e della mistica medievale, sia per il lettore che voglia introdursi al pensiero eckhartiano. Facendo eco alla sintesi di Étienne Gilson, potremmo dire che il più grande merito dello studio di Lossky consista nel rifiuto di ridurre la teologia del maestro di Turingia allo sviluppo sistematico di una sola nozione fondamentale. L’opera, del resto, mette in evidenza come tutto ciò che si può affermare circa la nozione centrale del pensiero di Eckhart, ovvero Dio, debba infine essere negato, e Dio posto al di sopra di ogni affermazione, in un’indagine positiva sulla nescienza della divinità che rappresenta il contributo principale di Lossky e a cui questa traduzione italiana vuole rendere omaggio portando finalmente anche all’attenzione del lettore italiano i risultati della fatica dello studioso francese. Sonia Cosio
Articoli che parlano di Teologia negativa
La Stampa 4 5 16 per Teologia negativa
La Stampa 4 5 16 per Teologia negativa
IlSole24Ore 10.4.16 (A. Torno) per Teologia negativa di Lossky
IlSole24Ore 10.4.16 (A. Torno) per Teologia negativa di Lossky
Libero 28 1 16 per presentazione a Milano di Teologia negativa
Libero 28 1 16 per presentazione a Milano di Teologia negativa
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.