La Collatio Laureationis
![]() |
€ 9,50 invece di € 10,00
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Rassegna Stampa Articoli | |
- una romantica dissertazione sul valore unico e insostituibile della poesia
Fra le molte pubblicazioni dedicate al grande poeta, trova spazio questo commento alla Collatio Laureationis che ci fa conoscere un documento prezioso: la dotta dissertazione che il Petrarca tenne in Campidoglio in occasione della sua laureatio cioè dell’incoronazione con alloro in riconoscimento della sua grandezza di Poeta. Era il giorno di Pasqua del 1341. Il testo redatto dal poeta ci viene presentato da Giulio Cesare Maggi nella versione del manoscritto Magliabechiano IX 1331, di cui ci fornisce a fronte la traduzione in italiano completata da chiose e approfondimenti. Nella Collatio il Petrarca ringrazia i suoi protettori, primo fra tutti il Re Roberto d’Angiò, e il popolo romano per l’onore che gli viene fatto e parla della bellezza della poesia che diventa l’unica salvezza per l’uomo in tempi tristi e meschini.
Un poeta vero, di vena non volgare, ... ma il mio dolce rapinoso amore
Articoli che parlano di La Collatio Laureationis
L'unità 2.11.12: La laurea di Petrarca poeta invidiato (R. Lorenzetti)
Roberto Lorenzetti su L'Unità del 2.11.12 su "La Collatio Laureationis" di Petrarca a cura di Giulio Cesare Maggi
Novità editoriale: F. Petrarca - La Collatio Laureationis
- una romantica dissertazione sul valore unico e insostituibile della poesia
- un lavoro curato e approfondito di Giulio Cesare Maggi
- oltre a una introduzione di Giuseppina Malfatti Angelantoni, il volume presenta una valida appendice sul Privilegium laureationis e una accurata bibliografia
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.