La responsabilità del romanziere
![]() |
€ 12,83 invece di € 13,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
traduzione di Guido Lagomarsino
testo americano a fronte
«Non è qui questione di coloro che non ce l’hanno fatta, che non hanno pubblicato: persone spensierate e senza responsabilità che vivono una vita beata le cui imprese hanno tutta l’attrattiva e la sconsideratezza dell’avventura. [...] Ma gli scrittori che ci interessano sono quelli che hanno avuto successo, che si sono fatti un pubblico e che sono apprezzati da qualche decina, ventina o centinaia di migliaia di persone. Puoi credere, se vuoi, che quello del romanziere, tra tutti i mestieri, sia il più indipendente, che gli sia possibile scrivere quello che gli pare e che davvero, proprio davvero, non debba mai accondiscendere al gusto dei lettori e che non sia tenuto mai a interpellarli. Io, invece, sono convinto che l’autore di successo sia più di chiunque altro limitato nella natura e nel carattere della sua opera e che più di chiunque altro debba fare attenzione a quello che dice, più di chiunque debba rispettare il proprio pubblico, più di chiunque, compresi il ministro e l’editore, sia tenuto a sentire i suoi lettori e sorvegliare ogni sua parola, verificando con cura ogni espressione, soppesando con la massima accuratezza ogni affermazione, in una parola, avere il senso della propria responsabilità.» The Responsibilities of the Novelist and other literary essays fu pubblicato postumo nel 1903 dall’editore newyorkese Doubleday, Page & Company. Si tratta di una serie di brevi saggi (poco più di una ventina) in cui l’autore sostiene che lo scrittore ha una grande responsabilità, se non addirittura decisiva: quella di raccontare la verità. La verità intesa non come cosa astratta, bensì come cosa di ogni giorno, concreta, pratica, reale. I cronisti la trovano tutti i giorni tra le pieghe della vita vera: scendono in strada e fiutano la “storia”; perché allora, si chiede Norris, non dovrebbe cercarla anche un romanziere baciato dalla fama? Il presente volume raccoglie tutti i saggi, a eccezione di Salt and Sincerity, l’ultimo del volume, davvero poco interessante per il lettore italiano, inseriti nell’edizione pubblicata subito dopo la morte dell’autore. Si tratta di un affresco del mondo letterario americano alla fine del Diciannovesimo secolo con le sue manie, le sue invidie e le sue utopie.
Articoli che parlano di La responsabilità del romanziere
16 2 21 Gerardo Mastrullo su socialTVLBocca [video] con «La responsabilità del romanziere» di Frank Norris
Gerardo Mastrullo su socialTVLBocca [video] con «La responsabilità del romanziere» di Frank Norris
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.