Walden
![]() |
€ 18,53 invece di € 19,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione |
a cura di Franco Venturi
testo inglese a fronte
«Dai miei due anni di esperienza, imparai che procurarsi il cibo necessario costerebbe pochissima fatica anche a questa latitudine; e che per conservarci in forza e in salute, possiamo mantenere la semplice dieta degli animali. Ho fatto una colazione soddisfacente sotto ogni punto di vista con un piatto di portulaca (Portulaca oleracea), che raccolsi nel mio campo di grano, e che bollii e salai. Ne do il nome latino in conto del gradevole sapore e del nome volgare. E adesso ditemi: cosa può un uomo ragionevole, in tempi pacifici e in mezzogiorni normali, desiderare di più di un numero sufficiente di spighe di grano verde e dolce, bollito con un po’ di sale? Persino la poca varietà che usavo era una concessione all’appetito, non alla salute. E tuttavia, l’uomo è arrivato al punto di morire spesso di fame non per mancanza del necessario, ma per bisogno di lusso; e so di una buona donna convinta che suo figlio sia morto perché beveva solo acqua.»
Thoreau, Henry David (Concord, Massachusetts, 1817-62), scrittore e pensatore, fu tra i grandi protagonisti del “rinascimento americano” (1850-55) e personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli insegnamenti dell’amico e concittadino Ralph Waldo Emerson.
Laureatosi alla Harvard University (1837) e dedicatosi per alcuni anni all’insegnamento in una scuola aperta insieme al fratello John, pubblicò i primi articoli sull’organo trascendentalista «The Dial» e, sempre su suggerimento di Emerson, iniziò la stesura del Journal, monumentale diario la cui edizione completa apparve nel 1906. Negli anni di volontario isolamento (1845-47) nei boschi attorno a Concord portò a compimento la prima opera importante, A week on the Concord and Merrimack rivers (1849); alla stessa esperienza è direttamente ispirato il suo capolavoro, Walden or Life in the woods (1854), intensa riflessione sull’armonia del mondo naturale e sul rapporto organico che l’individuo deve ripristinare con esso, resistendo alla spersonalizzazione della società moderna. Accanito oppositore della guerra con il Messico e del sistema schiavista, Thoreau diede sbocco più propriamente politico al suo individualismo nel celebre saggio On the duty of civil disobedience (1849), punto di riferimento obbligato del pensiero anarchico, nonché in Slavery in Massachusetts (1854) e in A plea for Captain John Brown (1860), due dei documenti più noti del movimento abolizionista. Dell’ampia produzione postuma di Thoreau, oltre alle parti dei diari che egli stesso preparò per la stampa, vanno ricordati i libri di viaggio The Maine woods (1864), Cape Cod (1865), A Yankee in Canada (1866), le Letters to various persons, pubblicate da Emerson nel 1865, e la raccolta di poesie Poems of nature (1895).Henry David Thoreau dedicò oltre due anni della propria vita (1845-47) alla ricerca di un rapporto intimo con la natura attraverso un’intensa riflessione sull’armonia del mondo naturale e sul rapporto organico che l’individuo deve ripristinare con esso, resistendo alla spersonalizzazione della società moderna. Il racconto di quei due anni di vita ha generato il libro Walden ovvero Vita nei boschi.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.