Il vangelo della Natura
![]() |
€ 9,98 invece di € 10,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
a cura di Luca Castelletti
testo inglese a fronte «Non ritengo che l’uomo sia fine e scopo ultimo della creazione; sarebbe logico, credo, immaginare una forma ancor più elevata. L’uomo esiste da un arco di tempo relativamente limitato, poco meno di una delle ventiquattro ore che compongono il vasto giorno dell’orologio geologico; ancora poche ore e si sarà estinto; meno di un altro giorno geologico come quello trascorso e senza dubbio tutte le forme di vita saranno scomparse dalla terra. Ebbene cosa succederà in tal caso? Il gioco si ripeterà più e più volte in altri mondi e l’epilogo sarà non meno lontano e inavvicinabile di quanto lo è per noi oggi. Non vi è una fine definitiva giacché non vi fu un principio assoluto e né l’una né l’altro può esservi al cospetto dell’infinito.»
Pubblicato nel 1912, Il vangelo della Natura fa parte di Time and Change, una raccolta di saggi in cui si riflette sulla bellezza del mondo naturale con acuto spirito di osservazione. Il libro prende le mosse dalla seguente richiesta: un predicatore si rivolge a Burroughs incaricandolo di spiegare ai suoi fedeli quale fosse l’insegnamento della natura. Questa richiesta è il pretesto che porta l’autore a riflettere sull’importanza dell’impatto della natura nella sua vita: «quale insegnamento ho tratto dopo tutti questi anni nella natura a supporto o rinforzo del vangelo che predicava il pastore? Quale preziosa lezione mi hanno trasmesso gli uccelli? E gli animali a quattro zampe? E gli insetti? I fiori, gli alberi, la terra, l’alternarsi delle stagioni?». Lungi dall’essere un testo di matrice religiosa, nel vangelo della Natura la natura è fonte di sapere, trascendenza e portatrice di un orizzonte di senso. «Il nostro immaginario volgarizza e spoglia la Natura della sua divinità. Quando comprenderemo che cielo e terra, tempo ed eternità, pensiero e materia, morte e vita sono una cosa sola e che in Natura non vi è nulla, e nulla può non esservi, che non le sia innato, allora smetteremo di ricercare o tendere a un Dio sconosciuto e distante.» In copertina: American Goldfinch di Luca Motto.
Articoli che parlano di Il vangelo della Natura
Torino 12 9 18 presentazione de «Il vangelo della Natura» di John Burroughs
«Il vangelo della Natura» di John Burroughs viene presentato il 12 9 18 alle ore 19.00 a Torino, alla Libreria Trebisonda (via Sant'anselmo 22). Presenti il biologo e giornalista Danilo Zagaria e il curatore del volume Luca Castelletti
La Gazzetta del Mezzogiorno 5 9 18 per« Il vangelo della Natura» di John Burroughs
La Gazzetta del Mezzogiorno 5 9 18 per« Il vangelo della Natura» di John Burroughs
Avvenire 22 8 18 per «Il vangelo della Natura» di John Burroughs
Avvenire 22 8 18 per «Il vangelo della Natura» di John Burroughs. Articolo di Liza Ginzburg: Quel Vangelo ecologista e la vita nei boschi
Il Sole 24 Ore 8 7 18 per «Il vangelo della Natura» di John Burroughs
Il Sole 24 Ore 8 7 18 per «Il vangelo della Natura» di John Burroughs
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.