Scorpione e Felice
![]() |
€ 9,03 invece di € 9,50
EUR
Spedito in 1 giorno
|
Descrizione Articoli |
traduzione di Lorenzo Compagnoni
testo tedesco a fronte «“All’inizio era il Verbo, e il Verbo era vicino a Dio e Dio era il Verbo, e il Verbo si fece carne e abitò presso di noi, e noi vedemmo la Sua gloria.” Bel pensiero innocente! Ma per una concatenazione di idee Greta andò più lontano e credette che il Verbo abitasse nelle cosce; come Tersite, in Shakespeare, afferma che Aiace ha le viscere nella testa e l’intelletto nel ventre, lei, Greta, non Aiace, ne è convinta e lo assimila, come verbo diventato carne, lei vedeva nelle cosce la sua emblematica espressione, lei vedeva la sua gloria, e decise... di lavarsele.»
«Per chi ha conosciuto Marx nessuna leggenda è più ridicola di quella che lo raffigura come un uomo scorbutico.» Queste parole appartengono a Eleanor, la figlia del filosofo tedesco dall’aria burbera. Qualcuno potrebbe pensare che una figliola sia sempre di parte nel descrivere il proprio padre... Eppure, leggere qualche opera di Marx non fa che confermare quegli attributi così sorprendenti di cui fa menzione Eleanor. Nel 1837, il diciannovenne Karl invia a suo padre un bizzarro regalo di compleanno: alcuni capitoli del manoscritto intitolato Scorpione e Felice.
Più che un romanzo è un antiromanzo, pervenutoci in forma frammentata. Lo scritto giovanile di Marx non sembra un’autentica narrazione. La storia di Scorpione, Felice, Merten, Greta, si sfilaccia, un po’ per l’assenza di numerosi capitoli andati perduti, un po’ per l’attenzione dell’autore che sembrava rivolta a tutt’altro. Infatti, i brevi episodi narrativi sono intercalati da lunghe e brillanti divagazioni. Il giovane studente in filosofia non era ancora il grande pensatore che tanto peso avrebbe avuto nella storia del mondo, ma dai frammenti di Scorpione e Felice trapela una cultura già vasta, e quello spirito polemico, decostruttivo che troverà soddisfazione anni dopo nelle critiche a Hegel, a Feuerbach, ai socialisti utopisti come agli economisti classici, fino a porre il sistema e il metodo marxisti in ostilità contro l’impianto capitalistico-borghese.
Articoli che parlano di Scorpione e Felice
22 4 2017 Il Giornale per "Scorpione e Felice"
22 4 2017 Il Giornale per "Scorpione e Felice"
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.